Passa ai contenuti principali

VON BRANDEN - "Scherben"

VON BRANDEN - "Scherben"
(Full-lenght, Greyfall, Novembre 2007)

Voto: 6,5/10

Genere: Gothic/Dark

Line-up: Vestriz von Mesopotamien (chitarra, basso, voce), Solarian von Branden (voce), Arminius von Theesfeld (batteria)



In un mercato ormai saturo di robaccia gothic di ogni tipo, in cui o fai il classico sfigato alla Sentenced-HIM-maniera o il vampiro alla Cradle of Filth (se sei uomo) o scimmiotti alla Turunen o nella peggiore delle ipotesi Cristina Scabbia (se sei donna) ogni tanto arriva qualche piacevole sopresa.

Sorpresa che tante volte viene maggiormente acuita da una fobia clamorosa quando si infila un cd che riporti anche solo di "sfriscio" la dicitura gothic o quando si vede una bella figa in copertina.
Bene, immaginatemi mentre ho preso tra le mani questo "Scherben" secondo lavoro dei tedeschi Von Branden (dei quali non conoscevo neppure l’ esistenza) e con fare preoccupato volgevo il mio sguardo all’artwork, il solito angelo-donna con tanto di ali ed il monicker della band stampato nel più classico carattere che spesso si addice ai lavori precedentemente citati. Eppure… bastano solo pochi secondi per tirare un sospiro di sollievo e, non solo, rimanere anche piuttosto stupito della proposta dei teutonici.
I Von Branden danno vita ad un gran bel lavoro di gothic-dark che pesca a piene mani da innumerevoli fonti di ispirazione che vanno dai primi Katatonia ai My Dying Bride passando per i conterranei Lacrimosa. Insomma, un bel mix tra influenze più "estreme" (da notare anche un certo amore per sonorità black melodiche, Dimmu Borgir periodo "For All Tid" e primissimi Little Dead Bertha) ed altre maggiormente gotico-classicheggianti.
Il risultato è un album che, malgrado possa magari sembrare alla lunga un pò troppo prolisso e pesante, riesce a creare ottime atmosfere dipanandosi attraverso nove brani mai uguali a sè stessi in cui growling, voce pulita, e voce femminile (e non parliamo del solito soprano) si alternano tra riffs a volte più crudi altre più avvolgenti, e atmosfere sulfuree dettate dall’utilizzo di strumenti classici quali il violino e di un insolito sax che quì e lì fa il suo ingresso donando anche un’aura interessantissima alle composizioni. Si passa così dalle atmosfere opprimenti dell’ opener "Behind the Rain" la più aggressiva del lotto e degno ibrido tra primi Katatonia e My Dying Bride, ad episodi più nostalgici e malinconici ("Scherben" introdotta da un minuto di musica suadente in cui è proprio il sax a convogliare certe sensazioni) ed altri invece più canonici come in "Vergessen" senza disdegnare il già citato amore anche per atmosfere di vero e proprio black metal melodico come nel caso di "Zwischen Welten" in cui nel riff di fondo è piuttosto evidente l’ influenza dei primi Arcturus e Dimmu Borgir periodo "For All Tid"-"Stormblast".
A chiudere il lotto ci pensa "Winter" cover di un noto brano di Tori Amos qui rappresentata in una veste leggermente diversa ma che lascia immutate le atmosfere dell’ originale.
Punti deboli? Probabilmente la voce pulita maschile, decisamente fuori dal coro e disadatta al tipo di musica proposto e, se vogliamo, una prolissità forse troppo evidente in alcune soluzioni che potrebbe scoraggiare la longevità del lavoro, ma sono dettagli che non inficiano più di tanto il reale valore di questi Von Branden, un ascolto obbligato per tutti quelli che amano certe sonorità "meticce".

Track-list:

01. Behind the Rain
02. Scherben
03. Ignoranzkult
04. Bitter Lies in Pure Dismay (A Lifeless Evolution in a Modern World Called Hate)
05. Vergessen
06. Zwischen Welten
07. Consuming Life
08. Elend
09. Winter (Tori Amos cover)

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...