Passa ai contenuti principali

NOVEMBRE - "The Blue"

NOVEMBRE - "The Blue"
(Full-lenght, Peaceville Records, Novembre 2007)

Voto: 5,5/10

Genere: Gothic/Doom Death

Line-up: Giuseppe Orlando (batteria), Massimiliano Pagliuso (chitarre, tastiere), Luca Giovagnoli (basso), Carmelo Orlando (voce, chitarra)


Ebbene sì, avete visto bene. In controtendenza con un buon 98% della critica musicale tutta, posso tranquillamente dire che questo "The Blue" non mi ha convinto per nulla, forse anche meno del controverso predecessore.

È passato soltanto un anno da quando i Novembre, ormai diventati vera e propria icona del metal tricolore, hanno dato alle stampe "Materia" ed ecco uscire fuori questo "The Blue", mai come in questa occasione a così breve distanza l’ uno dall’altro. E per la serie "viva la coerenza" ecco il secondo passo indietro, una sorta di ritorno alle origini sinceramente poco elegante dopo che la stessa band si era scagliata apertamente contro chi aveva criticato la precedente decisione di un abbandono così repentino del growling. Ora probabilmente la band romana ci dirà di non capire nulla, e che la loro musica è impossibile da comprendere per noi ‘comuni mortali’, fatto sta che se "Materia" voleva fare la voce del capolavoro indiscusso "Arte Novecento", adesso questo "The Blue" vira decisamente verso le sonorità di "Classica" e "Novembrine Waltz" album che hanno rappresentato in passato il salto di qualità della band e di converso, purtroppo, una discesa di consensi generali che probabilmente questo nuovo lavoro riuscirà in qualche modo a risollevare ma che, continuo a ripetere, mi ha decisamente lasciato con l’amaro in bocca, e detto da uno che ha amato alla follia le sonorità della band di Orlando e soci è tutto dire.
Dove sono i problemi principali? Bene, che senso ha ripetere in maniera speculare le sonorità dei già citati lavori? Ma la musica dei Novembre non era in continua evoluzione? Pare proprio di no, e questo "The Blue" rappresenta una sorta di raccolta di luoghi comuni, che per quanto apprezzabili a livello tecnico e ben proposti da un songwriting sempre valido alla fin fine non lascia assolutamente nulla all’ascoltatore risultando alla lunga anche un pò noioso. Il growling viene riproposto come tecnica vocale prevalente, e la voce pulita che aveva contraddistinto per la quasi totalità il precedente "Materia" viene decisamente accantonata. Mancano insomma quelle intuizioni che avevano reso tanto interessanti i lavori di cui sopra. Non a caso è soprattutto la seconda parte del disco a convincere di meno introdotta da "Nascence" caratterizzata da un duetto tra Orlando ed una voce femminile troppo uguale a milioni di altre bands, o ancora brani come "Cantus Christi" e "Argentic" che si limitano a fare la propria parte, sulla scìa di un gothic perfettamente confezionato ma che manca in tutto e per tutto di feeling. Non mancano certo gli spunti interessanti come l’ opener "Anaemia" il miglior episodio del lotto, degno ibrido tra le sonorità di "Materia" e quelle dei precedenti lavori, o ancora la successiva "Triesteitaliana" caratterizzata da un break centrale ai limiti del black che lasciavano presagire ad un album di ben altro spessore. Invece no, altri episodi come "Cobalt of March" in cui il cantato pulito di Orlando diventa talvolta insopportabile o ancora "Sound Odyssey" finiscono per affossare un lavoro che sicuramente risulterà estremamente piacevole all’ascolto ma che, lasciatemelo dire, alla fin fine non lascia assolutamente nulla all’ascoltatore.
Personalmente preferisco inserire nel lettore a questo punto uno a caso tra "Classica" e "Novembrine Waltz", di certo in questo caso non rimarrò deluso.

Track-list:

01. Anaemia
02. Triesteitaliana
03. Cobalt of March
04. Bluecracy
05. Architheme
06. Nascence
07. Iridescence
08. Sound Odyssey
09. Cantus Christi
10. Zenith
11. Argentic
12. Deorbit

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...