Passa ai contenuti principali

THE VISION BLEAK - "The Wolves Go Hunt Their Prey"

THE VISION BLEAK - "The Wolves Go Hunt Their Prey"
(Full-lenght, Prophecy Productions, Agosto 2007)

Voto: 7,5/10

Genere: Gothic Metal

Line-up: Konstanz (voce, batteria, tastiere), Schwadorf (chitarre, basso, sitar, voce)


Chi non amò a suo tempo "The Deathsip Has A New Captain"? Era il 2004 e sul mercato metal internazionale imperversò quest’istrionico duo tedesco dall’aspetto grandguignolesco e da un colto background musicale coltivato già con nomi di culto della scena black, ambient e dark teutonica.
Il lavoro rappresentò per il sottoscritto una vera e propria svolta, un riavvicinamento a quella che doveva essere la reale dimensione del gothic che fino a quel momento ed a partire dai primi anni del nuovo decennio stava vivendo uno dei periodi più brutti (musicalmente parlando) con milioni di uscite tutte con lo stesso, impresso, marchio di fabbrica. È stata tuttavia solo un primo piacevole capitolo quello dei nostri, che già con il successivo "Carpathia – A Dramatic Poem" dell’anno seguente iniziarono sempre più a convergere verso sonorità più "mainstream" e del resto il nuovo "The Wolves Go Hunt Their Prey" se vogliamo, non fa altro che estremizzare quel trend rendendo troppo scontato un lavoro pur godibile. Mettiamo subito le cose in chiaro, l’album in questione non è assolutamente brutto, tutt’altro, così come pare essere sempre ben stampato quello che è il trademark generale della musica dei nostri, ma se vogliamo la virata piuttosto decisa verso territori più estremi fa perdere decisamente qualcosina in quanto ad imprevedibilità ed originalità del combo teutonico. Evoluzione o involuzione? La risposta sta nel mezzo, nel senso che è decisamente naturale, per quanto preventivabile, questa piccola svolta stilistica frutto delle notevoli influenze dei due musicisti impegnati con numerosi altri progetti che spaziano dal black (Nachtmahr) al dark (Empyrium) passando per il doom (Sun of the Sleepless), ma tant’è che si va a perdere quell’ imprevedibilità che aveva caratterizzato il celebre debutto. I brani dunque in questo "The Wolves Go Hunt Their Prey" sono più diretti, caratterizzati dalle solite avvolgenti melodie sferzate da ripartenze chitarristiche improvvise ma con dovuti accorgimenti, specie per il cantato di Allen che non è più giocato sul solito baritono ma che spesso e volentieri è spezzato da inserti in screaming che si addicono alla perfezione al resto della proposta. Le chitarre fanno sempre la loro parte, così come le tastiere riescono sempre a creare quelle atmosfere orrorifiche che non hanno assolutamente lo scopo di risultare pesantemente "sinfoniche" o quant’altro. L’album continua ad attraversare le solite tematiche mitologiche, e dopo il viaggio nella terra dei Carpazi questa volta ci introducono in lande ben più calde come quelle dell’antico Egitto. Un nuovo concept insomma, scandito alla perfezione da brani suddivisi in tre ben riconoscibili terzine, introdotte ognuna da degni prologhi: "Amala & Kamala" è quello che da il via all’album seguita da "She Wolf" brano che forse più di ogni altro rappresenta la nuova essenza del sound dei The Vision Bleak; si prosegue con la trilogia del "Faraone Nero" (The Black Paraoh Trilogy") costituita da un’intro ed un movimento in due parti, "The Shinning Trapezohedron" e "The Vault Of Nephren Ka" in cui i nostri si cimentano nelle composizioni più complesse del lavoro sferzate come sono da godibili intermezzi acustici, per concludere con l’ ultima parte chiusa da "By Our Brotherood With Seth" in cui i The Vision ci ricordano il loro amore per certe sonorità horror-grottesche come fecero a suo tempo con la ballabile "The Night of the Living Dead" (contenuta in "The Deathship Has A New Captain"). Insomma, ancora un passo indietro rispetto al debutto a mio modesto parere, ma decisamente un altro gran bell’album di una delle realtà più entusiasmanti dei giorni nostri.

Track-list:

01. Amala & Kamala
02. She-Wolf
03. The Demon of the Mire
04. The Black Pharaoh Trilogy (Part 1: Introduction)
05. The Black Pharaoh Trilogy (Part 2: The Shining Trapezohedron)
06. The Black Pharaoh Trilogy (Part 3: The Vault of Nephren-Ka)
07. The Eldrich Beguilement
08. Evil is Old Date
09. By Our Brotherhood with Seth

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...