Passa ai contenuti principali

THE ARCANE ORDER - "In the Wake of Collisions"

THE ARCANE ORDER - "In the Wake of Collisions"
(Full-lenght, Metal Blade, Gennaio 2008)

Voto: 6/10

Genere: Thrash/Death

Line-up: Boris Tandrup (basso), Morten Lowe (batteria), Flemming C.Lund (chitarra), Kasper Kirkegaard (chitarra), Kasper Thomsen (voce)

La prima recensione del 2008 mi pone di fronte a questo gruppo danese, i The Arcane Order band attiva da appena 3 anni e con un full alle spalle, composta da musicisti già alle prese con svariati progetti come i thrash-corers Low Life Crisis o i più estremi Koldborn e Autumn Leaves.

Quello che ci propone il quintetto nordico non è altro che una sintesi pressochè scontata di tutte le influenze convogliate all’interno della band che pone le sue radici su un thrash-death di stampo prettamente moderno molto simile per certi versi a quello dei quasi conterranei Mnemic, ovvero una musica violenta e moderna sì, ma allo stesso tempo fredda e meccanica, effetto questo reso soprattutto dall’inserimento di tastiere di chiara matrice "industrial" che vanno a comporre il tappeto sonoro.
Ma, come già detto, non si chiudono certo qui le influenze dei nostri che inseriscono all’interno della propria proposta anche un particolare e, se vogliamo, mai visto meticcio black-metalcore… Sì, avete capito bene e non sto bestemmiando (lo dico per tutti i blackster che proprio in questo momento mi avranno gioiosamente mandato a fare in culo); questo perchè il riffing in alcune occasioni è freddo e devastante, e questo perchè le doti vocali di Thomsen passano con decisa disinvoltura dal growling allo screaming senza disdegnare in poche e mirate occasioni un ammiccamento al cantato pulito che ha il merito di non scendere sempre in campo e soprattutto di farlo sempre in casi decisamente azzeccati.
I brani sono tutti piuttosto lunghi come confermato dall’opener "Death Is Imminent" dal chiaro intro ‘blackish’ salvo trasformarsi poi in una scheggia di puro thrash-death che per sei minuti martella letteralmente le orecchie dell’ascoltatore. Caratteristica positiva? In questo caso no, perchè per quanto i TAO si impegnino in fase di songwriting per cercare di snellire le composizioni, si soffre non poco la pesantezza di una proposta troppo prolisso in quanto a influenze e… buoni propositi.
È insomma la noia quella che fa calare leggermente l’attenzione con il passare del tempo e neppure l’ intermezzo strumentale di "When Oceans Become Deserts" per cercare di destare l’ascoltatore nella seconda parte del lavoro. Parliamo insomma di una proposta interessante, ma che paga in maniera eccessiva una prolissità di base ed una voglia di strafare che probabilmente i danesi farebbero meglio ad accantonare, quantomeno in parte.

Track-list:

01. Death is Imminent
02. Between Reason and Hubris
03. The Serpent Tower
04. Eruptions of Red
05. When Oceans Become Deserts
06. Unleash the Tyrant
07. The Reaping Reverence
08. Sancity of Allegiance
09. Horizons Buried

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...