Passa ai contenuti principali

MANDRAKE - "Mary Celeste"

MANDRAKE - "Mary Celeste"
(Full-lenght, Greyfall, Novembre 2007)

Voto: 5/10

Genere: Gothic Metal

Line-up: Lutz de Putter (voce, chitarra), Birgit Lau (voce), Julius Martinek (chitarra), Garvin Bosch (basso, tastiere), Jorg Uken (batteria, tastiere)

Chi regala un calendario a questi Mandrake? No, perchè sinceramente certe proposte nel 2007 ancora non riesco a capirle… Insomma, passato ormai da tempo (aggiungerei per fortuna) il periodo in cui bastava inserire una voce femminile in un contesto ‘heavy-oriented’ per ottenere una considerazione ed una fama eccessiva ed oltremodo immeritata.

I Mandrake sono una band tedesca attiva ormai dal 1995 ma che, paradossalmente, solo negli ultimi quattro anni è iniziata a venir fuori con una certa continuità. La loro proposta è semplicemente piatta ed inutile, basata su di un gothic metal canonico, senza capo nè coda, assimilabile a quanto fatto nel periodo d’oro dai Nightwish differenziandosi però per un appeal maggiormente aggressivo (quantomeno nelle intenzioni) e per un cantato che evita di ripercorrere i sentieri a suo tempo calcati dalla Turunen risultando decisamente senza infamia e senza lode.
In pratica poco o nulla può essere salvato in questo "Mary Celeste" al cui ascolto si può tranquillamente rinvenire come i tedeschi cerchino di avvolgere intorno ad un’aura gotico-romantica elementi maggiormente metal ma senza tuttavia riuscire nell’ impresa per una proposta che risulta noiosa e che non porta assolutamente nulla di nuovo da quanto detto da milioni di altre bands. Insomma, è anche inutile andare avanti con la recensione e spiegare come i Mandrake tentino di districarsi tra riffing che sanno troppo di già sentito, che in alcune occasioni tentano addirittura di avvicinarsi al sound di Evanescence ed ultimi Lacuna Coil senza instradare tuttavia una linea ben precisa ed in tal senso è proprio la title-track a dimostrare i notevoli imbarazzi creati da un sound impastato e poco personale. Neanche l’ inserimento della voce maschile di Lutz de Putter (pur se impegnato nel progetto Von Branden, gothic di tutt’altro spessore rispetto a questo) riesce a donare quel pizzico di varietà in più che, in fin dei conti, è il principale ingrediente che manca.
Insomma se siete fanatici del gothic metal con voce femminile allora potete anche affidarvi a questi Mandrake come piacevole passatempo, altrimenti vade retro ed evitate come la peste certi lavori che spero di trovare un pò meno frequentemente sulla mia strada.

Track-list:

01. Mary Celeste
02. Crystal of Forgiveness
03. Fragile
04. Forgiven
05. Adore
06. Masquerade
07. Sweet Desolation
08. Moments (Touched by Time)
09. Breathe
10. Solace
11. Life's Last Shore
12. Borrowed Life
13. Paralyzed

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...