Passa ai contenuti principali

ERA VULGARIS - "What Stirs Within"

ERA VULGARIS - "What Stirs Within"
(Full-lenght, Open Your Ears, Febbraio 2007)

Voto: 5/10

Genere: Progressive Thrash

Line-up: Dave Buttner (basso), Chris Rob (voce, chitarra), Chris Con (batteria), Jim Kent (chitarra)


Bastano soluzioni ritmiche intricate, brani lunghi, inserti di voci filtrate uniti a soluzioni "estreme" per definire "post-thrash" una proposta? A mio avviso no, e così sulla stessa lunghezza d’onda credo (spero) ragionino la stragrande maggioranza degli utenti metallari medi…

Prologo più che giustificato per introdurre la recensione di questo "What Stirs Within" full-lenght d’esordio per gli irlandesi Era Vulgaris alle prese con una sorta di power/thrash/prog sconclusionato e senza troppe pretese, o meglio, dalle tante pretese ma dagli scarsi risultati. Tanto fumo e niente arrosto insomma per il debutto del combo irlandese definito per l’appunto da molti come post-thrash, ma de chè??
"What Stirs Within" ci presenta 55 minuti di musica pretenziosa, dove i nostri cercano di darsi una propria immagine avanguardistica nascondendosi dietro mille orpelli ed artifizi strumentali che non fanno altro che gonfiare le proprie composizioni sino a renderle raffinate ad un primo ascolto sommario, insopportabili e oltremodo tronfie per chi cerca di impegnarsi a cercare un senso dietro i solchi di questo lavoro. Prog-thrash sarebbe la definizione più azzeccata dunque per descrivere la proposta degli Era Vulgaris, che giocano il tutto su riffing abrasivi e lo screaming di Rob cui fanno da contraltare passaggi melodici ed un pesante lavoro di basso che spesso tende a suddividere in una serie di "movimenti" il singolo brano. Brani che sono tutti creati sulla stessa struttura, iniziano con un riff e proseguono con passaggi più o meno scontati che cambiano totalmente l’atmosfera della composizione che si chiude con la ricomparsa del riff precedente.
Insomma spero abbiate capito di fronte a che tipo di lavoro ci troviamo, album che potrà certo piacere agli amanti di certe sonorità pseudo-aggressive a cavallo tra thrash e power con soluzioni più intricate, ma che al tempo stesso non potrà interessare nè agli amanti di un certo modo di suonare metal duro, nè tantomeno agli amanti dell’avantgarde, concetto purtroppo oggi troppo inflazionato e che troppo spesso attira una buona fetta di pubblico convinta di stare ad ascoltare il disco dell’anno.
Nulla di tutto questo insomma in un lavoro dalla produzione cristallina, ed in cui i nostri non si risparmiano con i propri strumenti andando a comporre una serie di partiture che per quanto perfettine a livello tecnico mancano completamente di quel feeling indispensabile per dare un certo gusto ai brani. Brani tralaltro che risultano troppo lunghi, ed al tempo stesso mancano troppo di quelle idee che dovrebbero caratterizzarli vista la durata, e non è un caso se i brani migliori del lotto sono "Just Ask Yourself" e la successiva "Mark it Zero" unici che scendono sotto i 6 minuti di durata all’interno di una proposta chiusa dagli 11 minuti della conclusiva "Imram".
Insomma, un lavoro da evitare per tutti quelli che dalla musica vogliono feeling prima ancora che l’ ostentazione di qualità strumentistiche fini a sè stesse.

Track-list:

01. Brittle
02. Just Ask Yourself
03. Mark it Zero
04. Limb from Limb
05. I Must Have Your Brain
06. Fate Draws a Curtain
07. Harmonic Discontent
08. Imram

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...