Passa ai contenuti principali

ATROCITY - "Werk 80 II"

ATROCITY - "Werk 80 II"
(Full-lenght, Napalm Records, Febbraio 2008)

Voto: 4,5/10

Genere: Gothic Metal

Line-up: Alexander Krull (voce, samples), Thorsten Bauer (chitarra), Mathias Roderer (chitarra), Christian Lukhaup (basso), Moritz Neuner (batteria)

Tornano alla carica (e non ne sentivamo più di tanto la mancanza) gli Atrocity che dopo quattro anni di silenzio discografico successivi alla pubblicazione del fiasco "Atlantis" danno alle stampe questo "Werk 80 II" lavoro interamente formato da cover dei più celebri pezzi tanto in voga negli 80’s che fa il paio con un altro lavoro sulla stessa lunghezza d’onda pubblicato dai teutonici nell’ ormai lontano 1997.

Fa il paio giusto come continuità della proposta, non certo con la qualità musicale che nei tempi in casa Atrocity era ancora ancorata a sonorità orientate sul death-metal pur con le prime contaminazioni che hanno poi portato il progetto alla dimensione attuale.
Se in "Werk 80" la riproposizione dei brani avevano in un certo qual modo un senso e nascondevano anche gioiellini di un certo valore (ascoltare in tal senso la riproposizione di "Der Mussolini" degli storici D.A.F.) oggi viene difficile capire l’ utilità di una proposta simile.
Voglio dire, partendo da un concetto musicale di per sè troppo simile nell’appeal ed in certe ricercatezze al senso stesso della musica di quei tempi, "Werk 80 II" non fa che riproporre in copia quelle atmosfere aggiungendovi quì e lì un tocco se vogliamo più "rude" dato dai suoni decisi della chitarra elettrica e nient’altro, se non peggiorati da una prestazione vocale, quella di Alexander Krull, decisamente fuori fase e come se non bastasse inadatta a quelle che sono poi le atmosfere del lavoro.
Eppure gli Atrocity la loro gara l’anno già vinta, la cover di "Smalltown Boy" dei Bronski Beat vero e proprio inno dei tempi che furono ha già raggiunto le prime posizioni delle charts tedesche e il lavoro di per sè non farà altro che avvicinare ancora di più tanta gente al lavoro in questione.
Da un punto di vista prettamente musicale siamo di fronte ad un gothic-sinfonico che sinceramente di metal non ha praticamente più nulla e malgrado una scaletta piuttosto felice che comprende brani storici come il già citato oltre alle varie "People Are People" (Depeche Mode) "Don’t You (Forget About Me)" (Simple Minds) o ancora "Here Comes The Rain Again" (Eurythmics) resta per il sottoscritto, come penso per tanti altri che amino i brani succitati per quello che erano, decisamente difficile arrivare fino alla fine.
A concludere il quadro ci pensano riproposizioni piuttosto imbarazzanti ("Forever Young" su tutte) ed un artwork insignificante in cui la gnocca dark di turno (per la cronaca la modella in questione è la ex di Marilyn Manson) fa bella mostra in classico fetish-style così tanto credendo che certe trovate, in un’era dominata dal porno gratuito, possa attirare ancora gli arrapati di turno.
Insomma, tutto da dimenticare e quando neppure un album di cover riesce a far presa c’è da pensare

Track-list:

01. People Are People (Depeche Mode cover)
02. Smalltown Boy (Bronski Beat cover)
03. Relax (Frankie Goes to Hollywood cover)
04. Don't You (Forget About Me) (Simple Minds cover)
05. The Sun Always Shines on TV (A-ha cover)
06. Hey Little Girl (Icehouse cover)
07. Fade to Grey (Visage cover)
08. Such a Shame (Talk Talk cover)
09. Keine Heimat (Ideal cover)
10. Here Come the Rain Again (Eurythmics cover)
11. Forever Young (Alphaville cover)

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...