Passa ai contenuti principali

ZAKK WYLDE - "Book of Shadows II"

ZAKK WYLDE - "Book of Shadows II"
(Full-lenght, Spinefarm Records, Aprile 2016)

Voto: 6,5/10

Genere: Southern Rock

Line-up: Zakk Wylde (chitarra, voce), James LoMenzo (basso), Joe Vitale (batteria), John DeServio (basso), Jeff Fabb (batteria)


Ventuno anni dopo arriva il secondo capitolo della discografica solista di Zakk Wylde storico mastermind dei Black Label Society nonchè per anni fido chitarrista di sua maestà Ozzy Osbourne nonchè una delle icone più granitiche e rappresentative della scena metal odierna con veri e propri capolavori indissolubili alle spalle ed un stile chitarristico tutto suo.
Come già avvenuto nel primo capitolo "Book of Shadows" (del lontano 1995), il buon Zakk per l'occasione da sfogo alla propria creatività tributando le sue maggiori influenze musicali lontante (ma neanche troppo) dallo stile di granitico heavy metal cui da sempre ci ha abituato. A tal proposito aveva parlato di abbandono delle sonorità tipiche "solo in parte", perchè "Book of Shadows II" è un tributo a tutto tondo al southern rock più classico, attraverso una serie di pezzi che ci riportano tanto nel sound più incontaminato dei Lynyrd Skynyrd quanto in un certo afflato cantautoristico tipicamente americano, Bruce Springsteen (con le dovute proporzioni sia chiaro) su tutti.

Il risultato è un album formato da pezzi godibili ma alla lunga probabilmente troppo prolisso e ripetitivo che si forgia di alcune perle del genere, composte, arrangiate e suonate in maniera pressochè perfetta ma forse qualche "riempitivo" di  troppo.

Viene così difficile valutare con la giusta oggettività un'opera forse troppo intimistica per essere giudicata, uno sfogo artistico personale di un chitarrista il cui immaginario ha sempre riportato ad un concetto musicale "puro" ma allo stesso tempo avanguardistico, tanto nell'approccio allo strumento quanto nell'innata capacità di showman che fanno delle sue esibizioni dal vivo tra le più infuocate e coinvolgenti dello showbiz attuale.

Nessuno spazio dunque ai chitarroni graffianti, nessuno spazio per le improvvise esplosioni elettriche tipiche dei BLS.
Il sound generale è giocato soprattutto su chitarre acustiche, e momenti "elettrici" che invece pescano a piene mani dalle radici blues del chitarrista.
Unico comune denominatore dell'intera opera è un certo senso di meditazione, di malinconia, quella che pervade ogni singola nota qui presente e che riporta indietro il chitarrisa del New Jersey ad oltre venti anni fa, prima che l'esperienza affianco ad Ozzy ne svoltasse una carriera che da lì in poi ha preso il volo e che lo vede oggi tra i massimi protagonisti della scena nell'ambito mondiale.

"Autumn Changes" apre subito il lavoro nella maniera migliore possibile, la successiva "Tears of December" mostra quell'aura maggiormene Springsteen-iana già descritta, "Forgotten Memory" mostra invece il lato più bluesy di Wylde che spara soprattutto nel finale le cartucce migliori del lavoro sulla scorta di pezzi come "Sleeping Dogs" scelto come singolo del lavoro, nella sua estrema semplicità ed orecchiabilità, o ancora "Sorrowed Regrets" dove fanno addirittura capolino influenze più vicine ai primi Thin Lizzy specie nel riffing.

Per il resto sono i pezzi più orecchiabili a farla da padrone in episodi come "Lay Me Down" il cui refrain è subito facilmente cantabile a piena voce.

Un lavoro che si presta a diverse chiavi di lettura, che potrebbe rappresentare un album difficile da dimenticare così come piuttosto un lavoro godibile, piacevole all'ascolto ma forse troppo intimo in quanto arrivato direttamente dal cuore di un artista che per l'ennesima volta dimostra di saper lavorare a tutto tondo, e di avere un animo maledettamente sensibile dietro quell'aura da semplice rocker duro e puro. Probabilmente un minutaggio più limitato avrebbe reso il tutto qualitativamente migliore, ma dopo ventuno anni di attesa, il giusto sfogo dell'artista va giustamente tributato nella maniera in cui lo stesso reputa migliore sperando di non dover attendere ancora così tanto in futuro.

Track-list:

01. Autumn Changes
02. Tears of December
03. Lay Me Down
04. Lost Prayer
05. Darkest Hour
06. The Levee
07. Eyes of Burden
08. Forgotten Memory
09. Yesterday's Tears
10. Harbors of Pity
11. Sorrowed Regrets
12. Useless Apologies
13. Sleeping Dogs
14. The King


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...