Passa ai contenuti principali

VOIVOD - "Warriors of Ice"

VOIVOD - "Warriors of Ice"
(Live, Indica Records, Giugno 2011)

Voto: 6,5/10

Genere: Thrash Metal

Line-up: Snake (voce), Blacky (basso), Away (batteria), Chewy (chitarra)


In attesa di far luce su quello che sarà il reale "futuro" della band, fortemente colpita dalla tragica scomparsa dell’indiscusso frontman Denis D’Amour stroncato da un cancro qualche anno fa, è tempo di live celebrativo per la storica band canadese.

Un’occasione, se non altro, per presentare al grande pubblico il nuovo bassista Daniel Mongrain finora mai alle prese con composizioni proprie, se si pensa che il precedente Infini conteneva pezzi in origine composti ed arrangiati dalla band ai tempi di D’Amour.
E se l’uscita di un nuovo disco è già in cantiere, tanto che su youtube girano anche estratti live di quello che sarà uno dei nuovi pezzi, sembra evidente come i Voivod fatichino non poco a scrollarsi di dosso il pesante fardello di non aver più al loro fianco un amico, prima ancora che un musicista dotatissimo, tanto che anche tra i solchi di questo Warriors of Ice sono innumerevoli i richiami ed i ricordi del compianto musicista canadese.
L’album in questione rappresenta il secondo live nella discografia di Chewy e soci, arrivato a dieci anni di distanza dal primo compendio dal vivo dei nostri; la scaletta è perfettamente spalmata sull’intera discografia, i classici ci sono tutti e riproposti in veste estremamente coinvolgente malgrado un sound generale tendente in alcuni tratti ad un eccessivo caos.
Registrato "in casa", a Montreal, durante un’esibizione del 2009 il live vede spiccare su tutti i classiconi di sempre…si parte alla grande proprio con Voivod primo pezzo assoluto della band ed il cui sound generale tiene sempre il passo malgrado le ormai 27 primavere che separano i giorni d’oggi da quel lontanissimo 1984, così come le altre immancabili Ripping Headaches, Panorama o Nothingface tanto per citarne alcune.
E’ ovviamente il periodo più felice della band ad essere maggiormente rappresentato all’interno di questo Warriors of Ice, e parliamo con più precisione dell’era a cavallo tra fine ottanta e prima metà novanta, ma anche i pezzi nuovi fanno la loro degna figura come Global Warning presente nell’ultimo Infini.
Più in particolare viene però all’orecchio come, malgrado il periodo e malgrado l’uscita dell’album postumo, la band abbia deciso di incentrare la propria esibizione sul ricordo del vecchio compagno di viaggio piuttosto che sulla promozione del lavoro.
Da brividi il finale del disco, chiuso com’è da quella splendida e devastante Nuclear War prima dell’immancabile cover di Astronomy Domine pezzo storico dei veri Pink Floyd, periodo Syd Barrett.
Warriors of Ice (il cui nome è ripreso proprio da un vecchio storico pezzo della band) rappresenta un ascolto consigliato a tutti: ai fans di vecchia data che troveranno un compendio dal vivo della band piuttosto raro da sentire, così come per chi vuole avvicinarsi alla musica di un gruppo troppo spesso in passato sottovalutato ma che rappresenta indubbiamente un pezzo di storia.

Track-list:

01. Voivod
02. The Unknown Knows
03. The Prow
04. Ripping Headaches
05. Ravenous Medicine
06. Tribal Convinctions
07. Overraction
08. Panorama
09. Global Warning
10. Treasure Chase
11. Tornado
12. Nothingface
13. Brain Scan
14. Nuclear War
15. Astronomy Domine (Pink Floyd cover)

 

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...