Passa ai contenuti principali

VENOM - "Fallen Angels"

VENOM - "Fallen Angels"
(Full-lenght, Spinefarm Records, Novembre 2011)

Voto: 6/10

Genere: Heavy/Speed Metal

Line-up: Cronos (voce, basso), Rage (chitarra), Danté (batteria)



Nuovo capitolo per una della reunion più inutili della storia della musica mondiale. A distanza di tre anni dal precedente Hell, tornano in pista i cari vecchi Venom, una delle band più conosciute della storia dal buon metallaro che si rispetti.

Indubbio come la loro opera, iniziata agli albori degli 80’s dai tre netturbini di Newcastle è stata di seminale importanza per gli sviluppi del metal estremo tutto e di ciò sarà sempre fatto omaggio alla band. Ma che senso ha un album dei Venom nel 2011? A mio parere nulla, specie se si considera come il genere proposto sia naturalmente impossibile da "evolvere" e soprattutto considerando che viene davvero difficile pensare che Cronos e soci possano anche solo avvicinarsi a quelli che furono i tempi d’oro di Welcome to Hell e Black Metal.
Fatto questo doveroso preambolo, dico comunque che questo Fallen Angels non è assolutamente un album da buttare…certo, non che colpisca particolarmente, e non che invogli più di tanto successivamente al primo ascolto, ma se non altro gli inglesi hanno avuto il buon senso di puntare su un sound nuovamente "sporco" e rozzo dopo quel compromesso tra velocità e modernismo che mi aveva fatto mal digerire il predecessore.
Il lavoro così, forse un pò troppo lunghetto, si trascina tra episodi volutamente sguaiati e coinvolgenti e altri meno accattivanti ma che, se non altro, non hanno la pretesa di aggiungere qualcosa in più alla discografia della band.
Il solito esemplare lavoro al basso di Cronos, e le ritmiche forsennate tornano ad essere protagoniste…
Si parte con un brano sporco quale Hammerhead dalle vocals quasi "rappate" e giri di basso pesanti e corposi e si prosegue all’insegna della velocità d’esecuzione con brani come Nemesis ma soprattutto Pedal to the Metal (in cui emerge l’anima speed degli albionici) attraversando, come avrete potuto anche intuire dall’ultimo titolo citato, le classiche tematiche piuttosto "ridicole" da sempre punto debole della band. Altri esempi: brani come Hail Satanas o Punks Not Dead sono indicative nei titoli quanto nei contenuti.
Poi per carità, stiamo parlando pur sempre di un album totalmente anacronistico e per certi versi inutile, che più che meriti di suo vive di luce riflessa rispetto al precedente Hell ovvero uno dei punti più bassi mai toccati dai musicisti di Newcastle, ma di questo agli amanti di certo modo di comporre e suonare probabilmente frega poco.
Una sufficienza dunque è tutto sommato meritata, ma le riflessioni sull’effettiva opportunità di continuare ad andare avanti sono innegabili…

Track-list:

01. Hammerhead
02. Nemesis
03. Pedal to the Metal
04. Lap of the Gods
05. Damnation of Souls
06. Beggarman
07. Hail Satanas
08. Sin
09. Punk's Not Dead
10. Death be Thy Name
11. Lest We Forget
12. Valley of the Kings
13. Fallen Angels

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...