Passa ai contenuti principali

THE HAUNTED - "Unseen"

THE HAUNTED - "Unseen"
(Full-lenght, Mazzar Records, 2011)

Voto: 8/10

Genere: Melodic Death

Line-up: Patrick Jensen (chitarra), Jonas Bjorler (basso), Anders Bjorler (chitarra), Peter Dolving (voce), Per M.Jensen (batteria)


L’album della maturità…sempre che sia il caso di parlare ancora di "maturità" per dei musicisti ormai sulla cresta dell’onda da quasi un ventennio.

Che i The Haunted fossero una realtà poliedrica lo si sapeva benissimo già da tempo, e basta del resto scorrere anche la discografia più recente per notare come i fratelli Björler hanno avuto il grande merito nel corso degli anni di compiere una propria evoluzione musicale che li ha portati a rimanere legati solo per alcuni versi al passato. Potrà piacere o non piacere (al sottoscritto, a dire la verità, gli ultimi capitoli non avevano pienamente convinto) ma alla band scandinava non possono non essere riconosciuti i meriti di chi porta avanti un concetto musicale che, altrimenti, nel 2011 non avrebbe più senso.
Unseen arriva così a tre anni di distanza dal predecessore, e già dalle prime note spiazza totalmente l’ascoltatore con un sound che ormai ha ben poco da spartire con il thrash-death degli esordi, e che in questa veste ci propone una miscela piuttosto elaborata fatta di brani variegati, a volte più semplici e diretti, altre volte più "intricati" e splendidamente affascinanti.
Sembrano addirittura essere i Tool la musa ispiratrice dei The Haunted del 2011, capaci di tessere trame sonore ricercate e di esaltare le doti vocali di Peter Dolving mai a suo agio come in quest’occasione nell’interpretazione dei brani.
La cosa che più colpisce è come la band di Gothenburg pur cambiando totalmente registro rispetto al passato riesca a laciare inalterata sul lavoro la propria aura musicale proprio marchio di fabbrica capace di legare alla perfezione tutti i lavori malgrado i repentini cambi di stile; in pratica non si perde mai la sensazione di ascoltare "un album dei The Haunted, ennesima riprova di quella che è la classe dei musicisti scandinavi.
Ogni brano all’interno di questo Unseen ha un proprio senso, una propria collocazione ben precisa, ed ogni brano presenta mille sfaccettature di una band che in quest’occasione sembra non aver sbagliato un colpo.
Si parlava di brani semplici e diretti, vedasi l’opener Never Better in cui è il refrain a farla da padroni, così come di brani più intricati e per certi versi sperimentali; Catch 22 e la title-track sono brani di chiaro stampo Tool, mentre la "sporca" No Ghost trasuda una sorprendente vena "southern" da tutti i pori.
Il resto del compito è affidato a brani diretti e di più semplice assimilazione come Motionless e All Ends Well che nel loro appeal al primo ascolto danno continuità ad un lavoro che in poco più di 40 minuti di durata ci regala l’ennesimo esempio di come i The Haunted continuino con grande classe a spingere oltre la propria proposta, sperimentando con coraggio e cognizione allo stesso tempo.
Il riffing improvvisamente si è fatto quasi "progressivo", i brani non presentano più la classica struttura voce pulita e ripartenze in screaming (tecnica questa ora quasi del tutto assente) ed i passaggi strumentali in generale si sono fatti più cupi ed evocativi.
La prestazione dietro al microfono di Dolving è più attiva che in passato, ed il singer svedese si difende alla grande confermando le proprie doti, modulando splendidamente le clean vocals. Il risultato e sotto gli occhi (o meglio le orecchie) di tutti, e per quanto spiazzante, l’album a parere del sottoscritto rappresenta un’inaspettato gioiellino che probabilmente presterà anche il fianco alla critica dei più oltranzisti, ma cui nessuno può negare un valore artistico evidente ed una maturità nel songwriting ancora più marcata rispetto al passato.
E’ forse Unseen il miglior capitolo della discografia degli svedesi? La risposta a questo interrogativo probabilmente non c’è, di sicuro c’è però che rappresenta senza ombra di dubbio l’album più coraggioso e più ispirato, in cui non c’è solo la ricerca di quel sound più "catchy" e modernista come punto focale.
Il lavoro uscirà, per i fans, anche in versione limitata con l’aggiunta di tre bonus: la song Attention oltre a due estratti live delle celebri The Reflection e The Fallout.

Track-list:

01. Never Better
02. No Ghost
03. Catch 22
04. Disappear
05. Motionless
06. Unseen
07. The Skull
08. Ocean Park
09. The City
10. Them
11. All Ends Well
12. Done

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...