Passa ai contenuti principali

SYLOSIS - "Edge of the Earth"

SYLOSIS - "Edge of the Earth"
(Full-lenght, Nuclear Blast, Marzo 2011)

Voto: 7/10

Genere: Thrash/Groove

Line-up: Josh Middleton (voce, chitarra), Alex Bailey (chitarra, piano), Carl Parnell (basso), Rob Callard (batteria)


 Secondo lavoro in studio per i Sylosis new-sensation della scena thrash metal europea.
La band di Reading si presenta tirata a lucido per l’occasione, e sempre sotto l’ala protettiva della Nuclear Blast (che ogni tanto qualcosina l’azzecca pura), tira fuori questo Edge of the Earth interessante concentrato di thrash-death fresco e d’impatto, che ha il grosso merito di convogliare al proprio interno influenze più variegate che toccano tanto elementi più moderni e diretti tipici di certo tipo di metalcore quanto un forte ed intricato accento progressive specie nel riffing che presenta in più occasioni un’appeal ricercato.

Ma è con l’avvicendamento dietro il microfono (fuori il vecchio singer che aveva uno stile decisamente più "heavy") dove ora c’è il chitarrista/tastierista Josh Middleton che probabilmente i britannici hanno potuto fare un primo piccolo salto di qualità; estremamente a proprio agio con il growling, il frontman della band dona quel tocco più estremo che in passato faceva avanzare la musica dei nostri col freno a mano tirato.
L’album mostra ora un combo a proprio agio sia nelle parti più tirate che in quelle più rilassate. Si parte con l’opener Procession che tra passaggi intricati, ed un impatto frontale dal classico flavour di Lamb of God-iana memoriana, riesce a bilanciare il tutto con un lavoro minuzioso di chitarre capace di creare anche un soffuso tappeto melodico che crea un’alchimia particolare.
La successiva Sands of Time mostra le prime incursioni in territori più marcatamente melodici, che con Empyreal (brano scelto dalla band come singolo) raggiunge i propri apici con una song che si discosta in parte dal resto del lotto vista la propria semplicità.
Ma i Sylosis non hanno paura nemmeno di "sperimentare" e con Altered States of Consciousness tirano fuori tutte le proprie influenze progressive mixandolo a meraviglia con il proprio impatto frontale, sorretto da una sezione ritmica chirurgica con il buon Rob Callard a dannarsi l’anima dietro le pelli.
Certo che, vista così, non ci sarebbe nulla da eccepire a questo Edge of the Earth…ma purtroppo non è così.
Qualche elemento che inficia in parte la valutazione generale sull’album c’è eccome; ad iniziare dall’eccessivo minutaggio (72 minuti di durata complessiva) che da una parte portano i britannici ad inserire qualche "riempitivo" di troppo, dall’altra fanno risultare l’album non troppo agevolmente digeribile.
In secondo luogo, mostrano una band che qualcosina perde quando va più sul "classico" come in Dystopia probabilmente il brano più "death-oriented" del lotto.
Sinceramene inutili anche le strumentali Empyreal (Part 2) e Where the Sky Ends che dovrebbero certamente rappresentare passaggi intermedi per dare un attimo di fiato all’ascoltatore ma che passano così inosservati dal non riuscire neppure nello scopo prefisso.
Ad ogni modo non si può non riconoscere alla band albionica la capacità di essere riuscita a creare un sound proprio, e che accontenterà decisamente sia gli amanti delle nuove sonorità che quelli del sound più "classico".
Il futuro del thrash metal del resto e nelle mani di pochi (Lazarus A.D. e qualcun altro) e dischi come questi sono una manna dal cielo, a meno che non vi accontentiate dei soliti e scontati Trivium

Track-list:

01. Procession
02. Sands of Time
03. Empyreal (Part 1)
04. Empyreal (Part 2)
05. A Serpents Tongue
06. Awakening
07. Kingdom of Solitude
08. Where the Sky Ends
09. Dystopia
10. Apparitions
11. Altered States of Consciousness
12. Beyond the Resurrected
13. Eclipsed
14. From the Edge of the Earth


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...