Passa ai contenuti principali

SOULFLY - "Enslaved"

SOULFLY - "Enslaved"
(Full-lenght, Roadrunner Records, Marzo 2012)

Voto: 7,5/10

Genere: Thrash/Groove

Line-up: Max Cavalera (voce, chitarra), Marc Rizzo (chitarra), Tony Campos (basso), David Kinkade (chitarra)


Li avevamo lasciati appena due anni fa con quel piccolo gioiellino di nome Omen che eclissava completamente i controversi predecessori riportando in auge il nome di un musicista assolutamente "seminale" all’interno della scena estrema mondiale, li ritroviamo oggi con questo Enslaved un album che, seppur leggermente inferiore qualitativamente parlando rispetto al fortunato predecessore, rappresenta la classica prova del nove confermando come la parabola artistica della band brasiliana sia in fase decisamente ascendente.

I Soulfly insomma continuano a produrre lavori con una regolarità disarmante, un disco ogni due anni che va ad aggiungersi a quanto il buon Max continua a proporre con il suo nuovo progetto Cavalera Conspiracy, la cui ritrovata collaborazione con il fratello Igor continua a farci sperare, chissà, in una futura reunion con i Sepultura.
Enslaved rappresenta il settimo parto della groove-thrash band brasiliana, e non fa che confermare la strada intrapresa dalla band con il lavoro precedente che ha rappresentato il capitolo più duro e crudo della discografia dei nostri, in cui il ritrovato feeling con l’hardcore più primigenio permeava le note di un album che in un colpo solo eclissava i controversi Dark Ages e Conquer, due lavori che facevano pensare ad una band ormai "fritta".
E poco importa se rispetto ad Omen sono rimasti solo Cavalera e Marc Rizzo in formazione (le "menti" della band) anche perchè i due nuovi ingressi in line-up sono di tutto rispetto: parliamo di Tony Campos (Ministry, Possessed e Prong) al basso e David Kinkade (Borknagar, Malevolent Creation) dietro le pelli, elemento ideale quest’ultimo per continuare sulla strada intrapresa da Cavalera alla ricerca del sound voluto.
Numerosi pertanto sono i punti di contatto con il recente passato come già descritto, ma di certo Max non si limita a fare la solita copia carta-carbone come ormai ci ha abituato da tempo. Enslaved infatti non manca di quel "groove" che ha sempre caratterizzato il sound dei brasiliani, al tempo stesso non scende nelle tentazioni del ritorno al tribalismo degli esordi.
Un mix ideale quello tra l’hardcore e quel thrash moderno che definirei quasi "post" specie nel riffing di Rizzo, che risente ad influenza dell’ingresso dei nuovi membri che hanno apportato in alcuni casi un’attitudine quasi death; Enslaved si configura così come un album in un certo qual senso oscuro. Non picchia direttamente come Omen ma al tempo stesso sa farsi rispettare nel proprio mix tra crudezza mai fine a sè stessa e la capacità da sempre mostrata da Cavalera di creare brani brevi e concisi, che entrano subito nella testa dell’ascoltatore girando intorno a riff secchi ed essenziali ed una sezione ritmica che fa la sua parte dominante all’interno di un contesto tipicamente "grezzo" e senza aperture di sorte a stronzate melodiche o armonizzazioni fini a sè stesse.
Ne escono così una serie di brani interessantissimi, ad iniziare da World Scum brano scelto come singolo caratterizzato da un incedere nervoso e ritmato specie nel ritornello, passando poi per altri capitoli devastanti quali Gladiator, Legions o Treachery.
Certo non è tutto oro quello che luccica, e qualche capitolo meno ispirato o quantomeno trascurabile si trova, specie quando i brasiliani cercano di discostarsi dal tema portante delle ultime produzioni avventurandosi in brani più complessi ed articolati come nei sette minuti abbondanti di Chains.
Ma certo ad ascoltare questo Enslaved non ci si annoia assolutamente e soprattutto si nota come il sound dei nostri continui verso quella evoluzione/involuzione (nel senso che del ritorno alle origini di Max) senza perdere d’occhio la volontà del cantante/chitarrista di ampliare leggermente le vedute di una musica che, per quanto proposto nel corso della carriera, alla fine rischierebbe di rimanere sempre fine a sè stessa.
Attendevo con ansia di ascoltare il lavoro, e devo dire che le attese sono state ripagate; i Soulfly sono sempre tra noi, chiedere a tanti illustri colleghi se, nel 2012, sono in grado di fare ancora lo stesso.

Track-list:

01. Resistence
02. World Scum
03. Intervention
04. Gladiator
05. Legions
06. American Steel
07. Redemption of Man by God
08. Treachery
09. Plata o Plomo
10. Chains
11. Revengeance

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...