Passa ai contenuti principali

OVERKILL - "The Electric Age"

OVERKILL - "The Electric Age"
(Full-lenght, Nuclear Blast, Marzo 2012)

Voto: 7/10

Genere: Thrash Metal

Line-up: Bobby Ellsworth (voce), DD Verni (basso), Dave Linsk (chitarra), Derek Trailer (backing vocals), Ron Lipinicki (batteria)



Gli Overkill ormai ci hanno preso gusto. Non importa se una band si porta avanti la bellezza di ormai ben 32 primavere, non importa che nel 2012 si arrivi al grande traguardo del quindicesimo album in studio (nessuno degli illustri "colleghi" della scena ha mai fatto tanto), non importa che a differenza sempre dei già citati cari contemporanei, la band del New Jersey non abbia mai cambiato una virgola di quanto sempre proposto!
E’ questa la band capitanata dal sempreverde Bobby "Blitz" Ellsworth perchè la seconda giovinezza del singer statunitense e del resto della band non può essere messa in discussione, anzi…
Chi aveva amato le sonorità del precedessore Ironbound (2010) ne avrà di pane tra i denti per apprezzare forse ancora di più il qui presente The Electric Age.

Non che i nostri facciano gridare al miracolo, non l’hanno mai fatto e mai lo faranno, ma di certo le loro uscite continuano a deliziare il palato dei fans della band da sempre vissuta all’ombra dei grandi (e non solo dei "big four"), giustamente considerati una band secondaria nell’ondata thrash metal ottantiana, ma decisamente i numeri uno in quanto ad onestà intellettuale ed in tema di sano integralismo sonoro.
Dieci tracce dirette ed essenziali compongono l’album in questione, leggermente inferiori nel minutaggio rispetto al predecessore e forse proprio per questo più dirette e fresche.
L’accoppiata di apertura Come and Get InElectric Rattlesnake mettono da subito le cose in chiaro: riffing abrasivo tipico dei newyorkesi ma riletto con la maturità di musicisti che, comunque sia, hanno saputo coltivare il proprio bagaglio tecnico nel corso degli anni.
Dietro al microfono il buon Bobby fa sempre la sua parte, con quel cantato sguaiato sempre ai confini con lo speed metal a farla da padrone. Il songwriting è maturato (ci ripetiamo, i 32 anni di onorata carriera ne sono indizio inconfondibile), certo non è che i nostri cerchino chissà quali orpelli e soluzioni ad effetto per avvicinarsi ad aggredire, quantomeno, i trend del momento.
Black Daze ne è un esempio lampante: un brano tipicamente made in-Overkill di quelli che in passato avevano fatto salire alla ribalta la band a stelle e striscie.
Non mancano i classici ammiccamente all’heavy classico da sempre peculiarità degli Overkill.
La line-up rimane la stessa dell’album precedente con Rob Lipincki a dettare i tempi dietro le pelli, Ellsworth e D.D.Verni unici membri ancora superstiti della line-up che nel lontano 1980 intraprese la propria avventura poi sfociata in riconoscimenti internazionali che se non altro hanno in parte addolcito la pillola per la sottovalutata band di New York.
Insomma, inutile dilungarmi…The Electric Age è un album fresco, onesto, certamente non trascendentale e sicuramente tutt’altro che fondamentale ma un’appuntamento decisamente appetibile per chi sa a cosa va incontro con un album degli americani.

Track-list:

01. Come and Get It
02. Electric Rattlesnake
03. Wish You Were Dead
04. Black Daze
05. Save Yourself
06. Drop the Hammer Down
07. 21st Century Man
08. Old Wounds, New Scars
09. All Over but the Shouting
10. Good Night

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...