Passa ai contenuti principali

RAMESSES - "Possessed by the Rise of Magik"

RAMESSES - "Possessed by the Rise of Magik"
(Full-lenght, Ritual Productions, Maggio 2011)

Voto: 7,5/10

Genere: Stoner/Sludge

Line-up: Adam Richardson (voce, basso), Tim Bagshaw (chitarra), Mark Greening (batteria)

Nati nel 2003 per volere del batterista Mark Greening e del chitarrista Tim Bagshaw due delle menti di quella meravigliosa ed acida creatura di nome Electric Wizard, i Ramesses sono un terzetto britannico fautore di un mix entusiasmante di stoner, sludge e acidità a palate.

Possessed by the Rise of Magik è il terzo full della band autrice anche di una miriade di demo, split ed ep vari capaci in ogni occasione di tirare fuori un sound tutto particolare, marchio di fabbrica di musicisti navigati e "visionari" come i protagonisti del progetto in questione.
All’interno di un album dei Ramesses c’è di tutto…si passa dallo stoner desertico dei maestri Kyuss al sound allucinato ed acido della band "madre", i già citati Electric Wizard.
Riffing roccioso, a volte veloce, tante volte lento e oppressivo, voci filtrate che toccano tanto il growl quanto una sorta di litania oppressiva. Rimandi neanche troppo celati al drone dei Sunn O))), a volte addirittura al doom che più classico non si può.
La caratteristica principale di questi Ramesses è quella di riuscire a rendere ogni brano come una composizione a sè stante, premere sull’acceleratore o rallentare a seconda delle esigenze, così come cambiare completamente il "modo" dello sparare decibel in faccia all’ascoltatore.
Tutto è funzionale all’interno di questo disco, tanto l’immenso lavoro di basso di Adam Richardson (Lord of Putrefaction) quanto il chitarrismo acido e snervante del buon Bagshaw.
Si parte con le schitarrate aride dell’opener Invisible Ritual, una sorta di rock ‘n roll distorto in preda ad allucinazioni desertiche. Un semplice giro di basso ed un cantato che sembra arrivare dall’oltretomba giocato sulla dicotomia tra un riverbero lontano ed il growling che fa capolino in maniera perfetta rendendo quasi inquietante il pezzo in questione.
La successiva Towers of Silence è più classicheggiante, presenta inizialmente un riffing quasi ordinato prima di partire con un giro di chitarra ossessivo finale che apre la strada a Sol Nocivo brano perfetto nella sua costruzione retto da un basso infernale che ad altissime frequenze detta i ritmi del pezzo al cui interno è un riff quasi "classico" sulla scorta dei primissimi Candlemass a fare la propria comparsa.
Plague Beak e Safety in Numbness rappresentano invece i brani "estremi" per eccellenza in cui sembrano i Sunn O))) di Black One la "musa ispiratrice".
Più sperimentale Duel incentrata quasi esclusivamente sulla parte strumentale e su ritmiche nervose, mentre la title-track chiude a meraviglia l’album con un undici minuti ipnotici in cui sludge, drone e psichedelia si uniscono alla grande in un crescendo ossessivo di riff grassi e sporchi.
Possessed by the Rise of Magik è insomma l’ennesimo lavoro garantito della band di Wimborne, ascolto obbligato per tutti coloro che hanno amato e che amano Electric Wizard et similia; più sperimentali rispetto alla band di riferimento ma non per questo di più difficile ascolto.

Track-list:

01. Invisible Ritual
02. Towers of Silence
03. Sol Nocivo
04. Plague Beak
05. Duel
06. Safety in Numbness
07. Possessed by the Rise of Magik

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...