Passa ai contenuti principali

ASSASSIN - "Chronicles of Resistance"

ASSASSIN - "Chronicles of Resistance"
(Compilation, Steamhammer, Giugno 2011)

Voto: 6/10

Genere: Thrash Metal

Line-up: vedere sotto


Arriva il momento dell’amarcord anche per i teutonici Assassin, una delle tante bands che ha vissuto negli anni ’80 il proprio momento di "gloria" in piena epopea thrash metal prima di subire il furto della strumentazione con conseguente scioglimento.

Dopo la reunion del 2002 la band di Dusseldorf ha dato alle stampe due pessimi album, l’ultimo dei quali qualche mese fa ed ora grazie al recente deal con la Steamhammer ecco uscire sugli scaffali questo Chronicles of Resistance, cofanetto che racchiude le prime due introvabili uscite dei tedeschi: The Upcoming Terror (1986) e Interstellar Experience (1988) rimasterizzate per l’occasione e con l’aggiunta di quattro bonus tracks, le versioni live di Assassin e Baka (estratte da un live dei tedeschi ad Osaka nel 2010) nel primo disco, le inedite Strange World e Low Intensity Warfare (cover dei Casbah) nel secondo.
Per quanto una rivalutazione di due lavori andati quasi persi, risalenti al periodo di maggior splendore della scena thrash sia tutto sommato un’operazione gradita ai più, Gonnella e soci non si sono mai distinti per un suono particolarmente entusiasmante. Decisamente meglio il primo lavoro, quel The Upcoming Terror interessante concentrato di metal teutonico ancora acerbo ma affascinante; influenzato più dal metal della Bay Area, tanto per la voce che rifà il verso all’Hetfield di Kill ‘em All quanto per il riffing tagliente e veloce, l’album regala alcuni brani degni di nota come l’autoreferenziale Assassin (cavallo di battaglia live), Holy Terror o la rocciosa Fight (To Stop the Tyranny).
Decisamente meno riuscito il secondo lavoro, quell’Interstellar Experience meno incontaminato rispetto al predecessore, più "maturo" da un punto di vista tecnico e forse proprio per questo meno riuscito.
I brani di questo lavoro sono più rocciosi e dotati di un’appeal maggiormente "europeo" in un periodo in cui la scena teutonica iniziava a farsi sentire.
Per quanto brani come A.G.D. siano dotati del giusto taglio, l’album scivola via piuttosto anonimo perdendosi nell’anonimato di Junkfood e nell’ingenua sperimentazione della title-track.
Il voto di cui sopra è insomma la logica risultante della qualità dei due album, ovvero di uno interessante (il primo) ed uno decisamene trascurabile (il secondo) che vanno a rappresentare la prima parte della storia di una band, che con le ultime due uscite ha dimostrato di non avere i numeri giusti.
Un acquisto comunque consigliato a tutti gli amanti del buon sano thrash metal vecchia maniera.

CD1 "The Upcoming Terror" (1986)

01. Forbidden Reality
02. Nemesis
03. Fight (To Stop the Tyranny)
04. The Last Man
05. Assassin
06. Holy Terror
07. Bullets
08. Speed of Light
09. Assassin (Live in Osaka 2010) - bonus track
10. Baka (Live in Osaka 2010) - bonus track

Line-up: Robert Gonnella (voce), Jurgen Scholz (chitarra), Dinko Vekic (chitarra), Markus Ludwig (basso), Psycho Danger (batteria)

CD2 "The Interstellar Experience" (1988)

01. Abstract War
02. A.G.D.
03. A Message to Survive
04. Pipeline
05. Resolution 588
06. Junkfood
07. Interstellar Experience
08. Baka
09. Strange World - bonus track
10. Low Intensity Warfare (Casbah cover) - bonus track


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...