Passa ai contenuti principali

PREMATORY - "Corrupting Influence"

PREMATORY - "Corrupting Influence"
(Full-lenght, Punishment 18 Records, Febbraio 2014)

Voto: 7,5/10

Genere: Thrash Metal

Line-up: Simon Duson (voce), Joeri Van De Schoot (chitarra), Jonas Van De Sande (chitarra), Joeri Trescinski (basso), Thomas Wutys (batteria)

Della serie “lavori che ti fanno fare pace col mondo”, irrompono sul mercato i belgi Prematory band sconosciuta al sottoscritto ma giunti con questo Corrupting Influence al secondo parto discografico arrivato a quattro anni di distanza dal precedente, autoprodotto, album di debutto.

Deve evidentemente aver fatto colpo quel primo lavoro che mi riprometto di rispolverare, tant’è che la Punishment 18 Records non se l’è lasciata scappare da sotto il naso a ragione…sempre molto attenta l’etichetta nostrana vera e propria “talent scout” e soprattutto degna rivalutatrice di un genere, il thrash metal nell’accezione più “classica” del termine la cui qualità generale rischia troppo spesso di disaffezionare al genere tanto i nuovi fans quanto quelli di vecchia data e ve lo dice uno che di roba penosa nascosta dietro l’appellativo “old-school” ne è costretto ad ascoltare decisamente troppa.

Ma bando alle ciance ed andiamo al concreto: Corrupting Influence è un album semplicemente devastante fatto solo ed esclusivamente di sano, incontaminato, fottutissimo thrash metal vecchia maniera senza concessioni di sorta!!! Vi chiederete il perchè di tanto entusiasmo riassunto in un qualcosa che potrebbe rappresentare di primo acchitto la solita solfa, ma assolutamente nulla di tutto questo!!!

Basta inserire il cd nel lettore ed ascoltare le prime note successive alla breve intro strumentale Sledgehammer per rendersi conto di quanto i cinque ragazzini di Leuven ci sappiano fare; da un punto di vista stilistico il genere proposto dai Prematory può essere riassunto come un riuscito mix tra le sonorità thrash metal più taglienti e groovy quali Testament, Metallica ed Exodus, il tutto caratterizzato da una pulizia d’esecuzione da veri professionisti. Non mancano riferimenti più o meno marcati nel riffing agli Annihilator soprattutto per la predilezione al riff stoppato in alcuni tratti in pieno Waters-style.

Un esempio in tal senso? Vi basti ascoltare la splendida Hold my Breath tremendamente groovy e capace di entrare subito nella testa dell’ascoltatore per capire di cosa stiamo parlando.  Ma già dalla tagliente Insignificance si capiscono le intenzioni del combo che sguazzano anche nelle sonorità più “retrò” di Toxic Experiment con un riff portante veloce e ripetuto in maniera ossessiva capace di far scuotere la testa al primo colpo e senza troppi complimenti. Bad Blood e l’ottima Peace?! quest’ultima dotata di un chorus d’assalto ed altro potenziale singolone del lavoro, completano l’opera chiusa con la title-track che si dipana attraverso una rete di riff in cui ritmica e solista si incastonano in maniera pressochè perfetta.

Non vi basta quanto sopra per dare fiducia a scatola chiusa a questo Corrupting Influence??? Bene, completiamo l’opera citando la produzione del lavoro a cura dell’ex Aborted Sven Janssens fino ad arrivare all’artwork tanto scarno quando tremendamente accattivamente nel suo sapore volutamente 80’s opera di Jelle Van Loo, perchè anche il packaging del prodotto ha il suo fottuto senso!
Complimenti vivissimi alla Punishment 18 insomma che come al solito dimostra di non sbagliarne una!!!

Track-list:

01. Sledgehammer
02. Insignificance
03. Down the Drain
04. Hold my Breath
05. Toxic Experiment
06. Lies upon Lies
07. Grave Raiser
08. Sentenced for Life
09. Peace?!
10. Bad Blood
11. Corrupting Influence

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...