Passa ai contenuti principali

NOVEMBERS DOOM - "Aphotic"

NOVEMBERS DOOM - "Aphotic"
(Full-lenght, The End Records, Maggio 2011)

Voto: 6/10

Genere: Melodic Doom/Death


Line-up: Paul Kuhr (voce), Vito Marchese (chitarra), Larry Roberts (chitarra, voce), Mike Feldman (basso), Sasha Horn (batteria)



Il nuovo sentiero stilistico l’avevano tracciato quattro anni fa, proseguito nel 2009 con il deludente Into Night’s Requiem Infernal e consolidato con il qui presente Aphotic, ottava fatica in studio del combo dell’Illinois.

Autori da sempre di un melodic/death atmosferico ed intricato, capace com’era di strizzare l’occhiolino ad una certa componente "gotica" senza per questo risultare ruffiani, i Novembers Doom hanno da sempre rappresentato per il sottoscritto una band di notevole valore artistico. La svolta intrapresa qualche anno fa, mi lasciò un pò perplesso, ma se quel The Novella Reservoir rappresentava a mio giudizio ancora un lavoro apprezzabile, il suo successore mi aveva fatto decisamente storcere il naso.
Aphotic non fa altro che confermare la nuova strada intrapresa dalla band, che continua sulla scìa di una certa semplificazione delle strutture che la porta sempre più ad avvicinarsi a qualcosa di decisamente più mainstream e meno intimistico.
Ancora più spazio pertanto alle clean vocals, riffing sempre pesante ma che qui presenta una particolare predilezione per un certo "groove" di fondo, inserimento di parti di violino in alcuni brani… insomma, strutture sempre più comuni di un normale album gothic alla Crematory che ad un normale lavoro della band statunitense.
Sia chiaro che, fortunatamente, i Novembers Doom ancora si salvano, e probabilmente non tocheranno più gli apici di bassezza della band cui li abbiamo paragonati, ma la sensazione è che Kuhr e compagni abbiano ormai preso una direzione ben precisa che vogliono continuare a percorrere.
The Dark Host brano d’apertura dell’album parte con un violino che poi sfocia in un brano che avanza compatto, massiccio, con il growling sempre profondo di Kuhr che tuttavia lascia spazio ad inserti di clean vocals ed aperture melodiche non più ricercate come in passato.
E se tutto ciò non bastasse, ci pensa la successiva Harvest Scythe a spingere ancora di più dalla parte della melodia in un brano scandito per la quasi interezza dalla voce pulita e da un riffing che per quanto sempre duro, si avvicina sempre a quelle soluzioni più moderniste.
I Novembers Doom sono sempre loro sia chiaro, le atmosfere malinconiche e drammatiche rimangono inalterate, tanto che il "mestiere" della band sa fondere nuove e vecchie influenze lasciando inalterato il trademark della band; ma quel sapore affascinante, ricercato, sembra essere in parte perso, manca lo smalto di album magici come Pale Haunt Departure.
Non mancano poi le "comparsate" di turno: su What Could Have Been in cui le note sono scandite da un violino e da malinconici arpeggi di chitarra, presta la sua voce la storica Anneke Van Giesbergen (The Gathering) la cui prestazione è tuttavia eclissata da un brano, a parere del sottoscritto, soporifero e trascurabile, decisamente meglio invece quella di Dan Swano (Edge of Sanity) protagonista nella mini-saga Of Age and Origin (divisa in Part 1: A Violent Day e Part 2: A Day of Joy) in cui tralaltro a sprazzi, e specie nella seconda parte, si risentono finalmente i vecchi Novembers Doom.
Aphotic si pone pertanto sulla falsariga del suo predecessore, e rappresenta un altro capitolo decisamente poco convincente di una band che in passato di ottimi album ne aveva tirati fuori a bizzeffe. Se non altro agli statunitensi rimane il coraggio di aver voluto intraprendere una strada che farà storcere il naso ai fans di vecchia data, ma che soprattutto tende a far perdere quel fascino all’inconfondibile sound marchio di fabbrica.

Track-list:

01. The Dark Host
02. Harvest Scythe
03. Buried
04. What Could Have Been
05. Of Age and Origin - Part 1: A Violent Day
06. Of Age and Origin - Part 2: A Day of Joy
07. Six Sides
08. Shadow Play



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...