Passa ai contenuti principali

LAKE OF TEARS - "Illwill"

LAKE OF TEARS - "Illwill"
(Full-lenght, AFM Records, Aprile 2011)

Voto: 4,5/10

Genere: Gothic Metal

Line-up: Daniel Brennare (voce, chitarra), Johan Oudhuis (batteria), Frederik Jordanius (chitarra, basso)



I Lake of Tears sono ormai una realtà di lunga data all’interno della scena metal europea.
Attivi da quasi un ventennio, gli svedesi giungono con questo Illwill alla pubblicazione del loro ottavo full, a distanza di quattro anni dal predecessore.

Da sempre fautori di un gothic metal piuttosto classicheggiante, i nostri tornano sulle scene con un album piuttosto "insolito" per quelle che sono le sonorità marchio di fabbrica del combo di Boras che ora mostra una maggior predilezione per quella componente tipicamente power all’americana maniera, perdendo di vista in parte il lato più "romantico" della propria musica.
Un bene? A mio parere assolutamente no, perchè se il lavoro precedente troppo scontato e "ruffiano" aveva deluso non poco, questo Illwill riesce a farlo in misura maggiore.
Troppo poche le idee, troppo brutto il sound delle chitarre, senza dimenticare la voce decisamente fuori fase quando tenta di "aggredire".
E così è fin dall’opener Floating in Darkness che si può evincere quale sia il nuovo corso degli svedesi il cui sound tipicamente heavy lascia poco spazio a quella componente più decadente del sound di Lake of Tears che qui tende a scomparire completamente.
Le impressioni destate dal brano di apertura vengono confermate in pezzi com The Hating e U.N.S.A.N.E. in cui è addirittura il thrash metal a fare capolino, o ancora di più nell’hardcoreggiante Parasites.
L’accoppiata posta a metà lavoro House of the Setting SunBehind the Green Door rappresenta l’unico punto di contatto con il recente passato, ed a dircela tutta i brani in questione rappresentano i punti più bassi dell’intero lavoro.
Parlavamo della voce di Daniel Brennare assolutamente fuori fase e totalmente inadatta alla nuova svolta stilistica, per non parlare poi degli artificialissimi suoni di chitarra che, per quanto vogliano risultare rocciosi e massicci, pagano dazio con una produzione che tentando di smussarne l’impatto in favore di qualcosa di più orecchiabile crea un mix a parere del sottoscritto insopportabile.
Viene davvero difficile cercare di salvare qualcosa all’interno di questo Illwill, probabilmente l’unico brano da salvare è la title-track capace più di ogni altro di coniugare le influenze dei vecchi Lake of Tears con i nuovi, ma sinceramente dopo una serie di album decisamente trascurabili non vedo come a qualcuno possa interessare avvicinarsi a questo. Assolutamente da evitare.

Track-list:

01. Floating in Darkness
02. Illwill
03. The Hating
04. U.N.S.A.N.E.
05. House of the Setting Sun
06. Behind the Green Door
07. Parasites
08. Out of Control
09. Taste of Hell
10. Midnight Madness

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...