Passa ai contenuti principali

MACHINE HEAD - "Unto the Locust"

MACHINE HEAD - "Unto the Locust"
(Full-lenght, Roadrunner Records, Settembre 2011)

Voto: 8/10

Genere: Groove/Thrash

Line-up: Robb Flynn (voce, chitarra), Phil Demmel (chitarra), Adam Duce (basso), Dave McClain (batteria)


Tornano in pista i Machine Head a quattro anni dall’ottimo predecessore The Blackening album che, per quanto sottovalutato dal sottoscritto ai tempi della sua uscita, ho avuto modo di rivalutare successivamente.
Tante erano le aspettative per il nuovo parto di Flynn e soci ed alla fine questo Unto the Locust non solo conferma il miglior momento di forma della carriera artistica della band americana ma addirittura fa un’ulteriore passo in avanti innalzando la qualità musicale della proposta ed eliminando, sempre a parere del sottoscritto, quelli che erano i "difettucci" del lavoro precedente.

I Machine Head hanno l’innata capacità di prendere il concetto più "classico" di thrash metal roccioso "Made in USA" e di rileggerlo al tempo stesso in chiave modernista…rimanere ancorati al passato senza per questo doversi aggrappare al sound più tipico di Lamb of God e nuove leve del caso che, per quanto fresche ed innovative, non hanno certo nulla da insegnare a maestri del calibro della band di Oakland.
Rispetto al fortunato predecessore pertanto, Unto the Locust ne ricalca le atmosfere, spingendosi oltre e rendendo il lavoro ancora più intricato, più tecnico e potente, allungando decisamente il minutaggio delle singole songs dalla durata media di oltre sei minuti ciascuna, "concentrando" in quarantotto minuti l’intera tutte le frecce al proprio arco, e sono tantissime!!!
Del resto come non adorare un lavoro che si apre con un brano del calibro di I Am Hell (Sonata in C#) una sorta di mini-opera divisa in tre parti, introdotta da una sorta di canto Gregoriano sferzato da un’improvvisa ripartenza tipicamente death in cui Rob Flynn tira fuori il massimo dalle sue indiscusse doti vocali e da cui parte il brano vero e proprio, perfetto mix tra riffing spaccaossa tecnico e chirurgico ed una melodia di sottofonda che sfocia nell’ultima parte strumentale che si chiude dopo otto minuti di assoluta goduria estrema.
Ma sarebbe un peccato limitarsi all’analisi della sola opener per quanto perfetta…con la successiva Be Still and Know infatti i Machine Head danno l’ennesima dimostrazione di classe costruendo un brano particolarissimo su un giro di chitarra iniziale che introduce una song che oltre a mostrare la solita sezione ritmica martellante, ed un appeal strumentale tecnicissimo e devastante, mette in luce anche il lato più "melodico" (se così possiamo definirlo) degli americani, così come anche la meravigliosa Darkness Within introdotta da un arpeggio di chitarra e dalla voce pulita di Flynn cui segue una progressione in grado di creare un brano addirittura più emozionale che martellante.
La title-track (scelta come singolo) si caratterizza invece per un appeal maggiormente cupo, con un brano più particolare rispetto al resto del lotto in grado di creare un’atmosfera quasi tetra sferzata da un ritornello azzeccatissimo, che fonde appieno la perfetta dicotomia di una band che oltre a pestare nel corso degli anni ha sempre mostrato un songwriting ed un appeal comuni a ben poche altre bands del circuito, peraltro confermata da This is the End in cui ancora una volta viene sintetizzata al massimo la contrapposizione tra melodia e rabbia che forgiano un altro capitolo importantissimo di un album pressochè perfetto.
A chiudere il lavoro ci sono Pearls Before the Swine e Who we Are altri due brani che pagano forse il confronto con i precedenti ma che non sfigurerebbero in nessun album del genere, compreso proprio il precedente The Blackening.
Bastano questa volta quarantotto minuti ai Machine Head per spazzare via la concorrenza e per forgiare quella che a mio parere rappresenta finora una delle migliori uscite dell’anno solare in corso.
E per i più "golosi" un’ulteriore chicca, con l’album disponibile anche in doppia versione digipack, con l’aggiunta di tre bonus tracks: le cover di The Sentinel (Judas Priest) e della cupissima Witch Hunt (Rush) insieme ad una versione acustica di Darkness Within. Insieme all’album sarà presente anche un DVD con il documentario del "Making Of" del lavoro, un motivo in più per apprezzare un lavoro del genere.

Track-list:

01. I Am Hell (Sonata in C#)
02. Be Still and Know
03. Locust
04. This is the End
05. Darkness Within
06. Pearls Before the Swine
07. Who We Are

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...