Passa ai contenuti principali

COFFINS - "Ancient Torture"

COFFINS - "Ancient Torture"
(Compilation, Deepsend Records, Febbraio 2011)

Voto: 7/10

Genere: Death/Doom

Line-up: varie


Tempo di celebrazioni anche per i Coffins, semisconosciuta ma affascinante realtà giapponese dedita ad un death/doom putrido e strisciante, per certi versi "malato" come ormai diversi platters provenienti dall’isola nipponica ci hanno ben abituato.

Dopo aver dato alle stampe nel corso di quindici anni di carriera appena tre full ma una quantità infinita di split con altre interessanti ed oscure realtà dell’underground mondiale, viene così fuori l’idea di unire questa immensa quantità di produzioni praticamente introvabili sul mercato in un’unica doppia compilation che regala finalmente al combo di Tokyo il giusto tributo.
Da un punto di vista musicale i Coffins non si distanziano più di tanto dal quel particolare sound portato in auge da Asphyx e Autopsy, ovvero bordate di sano death metal sporcate all’inverosimile; la vitalità compositiva dei giapponesi è tuttavia testimoniata da brani che malgrado si presentino strutturalmente un pò monotoni, col solito riff ripetuto all’inverosimile riescono a rendere quell’idea di marcio che si addice a lavori del genere.
Un brano dei Coffins insomma trasuda fango da tutti i pori, sia quando la band tende a pestare con assalti frontali quasi al limite del brutal, sia quando rallenta i ritmi avvicinandosi al lato più doom e canonico del genere.
Nella compilation in questione è stato dato ampio risalto al passato più recente della band che in tre anni, dopo l’uscita del già citato Buried Death, ha pubblicato la bellezza di otto split.
Tanta la carne al fuoco in questo doppio digipack, in cui in quasi due ore di musica i Coffins mettono a ferro e fuoco le orecchie dell’ascoltatore addentrandosi in una musica tanto grezza e ferale quanto terribilmente affascinante.
Si va dall’assalto frontale spietato e senza troppi fronzoli di Eat your Shit che non sfigurerebbe in un qualsiasi album dei Cannibal Corpse fino ad arrivare al sound più strisciante e cadenzato di Corpse Parade, Abysmal Blood Sea o Evil Infection. Nel mezzo anche tanti "tributi" che i nipponici fanno ai padri putativi del genere, e non solo.
Non manca quasi nulla, omaggiando i seminali Asphyx con la cover di Wasteland of Terror così come i Carnage (con la splendida The Day Man Lost) o ancora Bonesawer dei Pungent Stench e Acid Orgy dei Goatlord. Richiami più "classici" invece con Ebony Tears tratta dal primo album dei Cathedral e Warhead dei Venom proposta sia nella sua versione in studio che in sede live, altro punto forte della band giapponese.
Se siete insomma amanti di certo modo di suonare che sia cattivo, estremo, ma soprattutto sporco e putrido insomma i Coffins sono la classica band che fa per voi, ed in particolar modo questo doppio dischetto rappresenta senza ombra di dubbio un ottimo documento che riesce a proiettare al pubblico la band in tutte le sue sfaccettature.

CD1

01. Eat Your Shit
02. Corpse Parade
03. Offalgrinder
04. The Day Man Lost (Carnage cover)
05. The Cracks of Doom
06. Ebony Tears (Cathedral cover)
07. Decapitated Crawl (Morbid Way to Die mix)
08. Abysmal Blood Sea
09. Cremated Remains
10. Stillbirth
11. Wasteland of Terror (Asphyx cover)

CD2

01. Mortification to Ruin
02. Decapitated Crawl
03. Bonesawer (Pungent Stench cover)
04. Countless Grave
05. Evil Infection
06. Only Corpse
07. Acid Orgy (Goatlord cover)
08. Torture
09. Warhead (Venom cover)
10. Warhead (Venom cover, live)


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...