Passa ai contenuti principali

BLACK COBRA - "Invernal"

BLACK COBRA - "Invernal"
(Full-lenght, Southern Lord, Ottobre 2011)

Voto: 6,5/10

Genere: Sludge/Doom

Line-up: Jason Landrian (chitarra, voce), Rafael Martinez (batteria)



Arrivano da Los Angeles questi Black Cobra interessantissimo duo dedito ad uno stoner/sludge estremamente atmosferico e minimale, salito alla cronaca da qualche anno per aver aperto i concerti dei più celebri High on Fire ma che con l’ottimo Chronomega dato alle stampe due anni orsono avevano già dimostrato di saper camminare con le proprie gambe.

Rispetto al fortunatissimo predecessore questo Invernal perde qualcosina a livello di qualità complessiva e soprattutto di idee, ma nonostante tutto l’album si difende decisamente bene senza discostarsi più di tanto dalla struttura dei brani, mai estremamente prolissi e ben costruiti con una discreta varietà riguardo alle ritmiche che si rinviene soprattutto nella prima parte del lavoro, a discapito della parte finale che invece perde un tantinello incaponendosi su massicci giri di basso che, per quanto affascinanti, solo in alcuni casi riescono realmente a convincere appieno.
L’album si apre con Avalanche (titolo che è tutto un programma) che ci presenta una band tirata a lucido seguendo ritmiche forsennate in una sorta di meticcio sludge-hardcorizzato fatto di giri di basso discordanti e di chitarre estremamente acide e "desertiche".
Discorso simile per la successiva Somnae Tenebrae che a differenza del nome si presenta meno lisergica di quanto si possa pensare, ma che soprattutto fa da apripista a quello che rappresenta senza ombra di dubbio il miglior capitolo di questo Invernal e parliamo della splendida Corrosion Fields introdotta da un basso ridondante e corposo che apre la strada allo svilupparsi di una song semplicemente perfetta nella struttura.
Dal brano appena descritto, la band americana cambia completamente registro, prediligendo come in passato ritmiche decisamente più massicce e striscianti.
Struttura che i Black Cobra tentano di ricalcare per le restanti tracce, andando così un tantinello a perdere quel senso di istintività che fa decadere, in parte, la qualità generale del lavoro.
Pezzi come Beyond o Abyss infatti soffrono l’eccessivo ricorso ad una sezione ritmica incapace di fare il salto di qualità, e senza spunti particolarmente interessanti è facile per l’ascoltatore perdere l’attenzione.
Un lavoro comunque più che degno che ci presenta una realtà interessante che di certo non ha paura di osare…disco ideale per gli amanti di certe sonorità "corrosive" ma che non digeriscono l’estermismo e la concettualità più avanzata di mostri sacri quali Sunn O)) e compagnia; Invernal infatti, pur non essendo un album per tutti gli orecchi non rappresenta infatti un ascolto eccessivamente difficile.

Track-list:

01. Avalanche
02. Somnae Tenebrae
03. Corrosion Fields
04. The Crimson Blade
05. Beyond
06. Erebus Dawn
07. Abyss
08. Obliteration

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...