Passa ai contenuti principali

ANTHRAX - "Worship Music"

ANTHRAX - "Worship Music"
(Full-lenght, Megaforce Records, Settembre 2011)

Voto: 4/10

Genere: Heavy/Thrash

Line-up: Joey Belladonna (voce), Scott Ian (chitarra), Rob Caggiano (chitarra), Frank Bello (basso), Charlie Benante (batteria)


Dopo sette anni di attesa, e dopo diversi mesi di grande aspettativa da parte di fans e non solo, ecco risentirsi gli Anthrax che sull’onda di una ritrovata popolarità dettata da quel progetto a parere del sottoscritto inutile chiamato "Big 4", e dopo una telenovela durata troppo relativamente al singer con il re-integro di Joey Belladonna in passato protagonista del periodo migliore della band (il primo corso), danno alle stampe questo Worship Music.

Non mi piace generalmente girare intorno alle parole, immaginiamo per un album come questo, e pertanto sarò diretto e conciso: Worship Music è una fetecchia pazzesca, senza dubbio il peggior album di sempre dei thrashers di New York.
Abbandonando ogni tipo di sudditanza psicologica, è stato chiaro fin dall’inizio…del resto già ascoltando in anteprima il singolo The Devil you Know non è che mi aspettassi chissà cosa, ma gli Anthrax sono riusciti a fare addirittura di peggio!
Partiamo da quello che a detta della band i fans si sarebbero dovuti aspettare da questo Worship Music: thrash metal con forti influenze moderniste… cosa c’è di thrash metal in questo album? Nulla, se non le ritmiche forsennate di Charlie Benante, gli assoli di Caggiano e qualche classico coretto leccaculo sparso qua e la. Bene… cosa c’è di "moderno"? Nulla, se non una produzione cristallina e potente, ma del 2011 basta questo per definire un album "moderno"? NO!
In parole povere, Worship Music è un modestissimo album heavy/power/thrash da non confondere assolutamente con Nevermore e compagnia varia tanto nella qualità musicale quanto nella proposta che qui si riduce ad un pastone ruffiano e volutamente studiato a tavolino.
Cosa sia balenato nella testa di musicisti pur validi e blasonati come questi è difficile da dire così come è semplice intuire che quella degli Anthrax è l’ennesima "operazione presunzione" come a dire, tanto i nostri fans li abbiamo e l’album verrà accettato.
Ma passiamo a parlare del lato musicale: si parte con la intro, Worship assolutamente insignificante e ridicola che fa da apripista a Earth on Hell brano che racchiude nella martellante sezione ritmica in avvio tutte le proprie cartucce, ovvero quattro secondi un po pochini, che dite?
Il singolo lo conosceranno in molti, The Devil you Know giocato su chitarre stoppate e ripartenze che lasciano il tempo che trovano. Fight’em til you Can’t e The Crawl sono addirittura ridicole nel loro incidere, ricalcando in parte quanto fatto (di brutto) dagli Anthrax negli ultimi anni con Bush dietro il microfono.
Ed è proprio da quest’ultima affermazione che voglio ripartire, perchè mantenendo lo stesso sound degli ultimi anni, peggiorandolo anche, che senso ha avuto dare il benservito al precedente singer e affidarsi all’attesissimo ritorno di Belladonna? Ve lo dico io: puro e semplice MARKETING.
Per il resto c’è poco da parlare o da giustificare, i brani sono tutti uguali tra loro stessi, la prestazione vocale di Belladonna non è nemmeno paragonabile a quella dei tempi, e questo Worship Music non farà che passare alla storia come l’ennesimo capitolo dell’oblìo di una band che ormai si regge solo con i fasti del passato e con le nuove generazioni di fans che accorrono a vederli dal vivo giusto perchè insieme a loro suonano gli altri artisticamente finiti Metallica e Megadeth… che tristezza!

Track-list:

01. Worship
02. Earth on Hell
03. The Devil You Know
04. Fight 'Em til You Can't
05. I'm Alive
06. Hymn 1
07. In the End
08. The Giant
09. Hymn 2
10. Judas Priest
11. Crawl
12. The Constant
13. Revolution Screams
14. New Noise (Refused cover)


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...