Passa ai contenuti principali

HATRIOT - "Heroes of Origin"

HATRIOT - "Heroes of Origin"
(Full-lenght, Massacre Records, Gennaio 2013)

Voto: 5,5/10

Genere: Thrash Metal

Line-up: Steve "Zetro" Sousa (voce), Cody Souza (basso), Nick Souza (batteria), Miguel Esparza (chitarra), Kosta V. (chitarra)



Partiamo subito con una domanda, o anche una provocazione: chi sono gli Hatriot? Il nuovo progetto di una leggenda della scena metal internazionale, o un semplice divertissement dello stesso, una maniera qualsiasi per tirare fuori un disco tutto fatto in casa? Domanda questa che sorge spontanea già dopo pochissimi minuti di ascolto di un album che presenta cotanto blasone, ma che alla fine non fa che rivelarsi una delle tante…

Ma andiamo con ordine e non disorientiamo nessuno…gli Hatriot sono la nuova band del mitico Steve "Zetro" Souza indiscutibile icona della scena thrash metal a stelle e strisce, protagonista dietro al microfono dei migliori lavori degli Exodus.
Bene, parlavamo di nuovo progetto o semplice divertissement per il fatto che il buon Steve si fa affiancare per l’occasione dai due "giovanotti" della scena, che non sono nient’altro che i propri figli: Cody (basso) e Nick (batteria) che affiancati dai chitarristi Kosta Varvatakis e Miguel Esparza vanno a formare la band.
Ora, patriottismi a parte, facilmente rinvenibili da monicker, artwork e titoli dei brani, già di per sè piuttosto ridicoli entrando nel merito della proposta ovviamente troviamo tutte le conferme aspettate alla vigilia leggendo i protagonisti della band…e così troviamo ampo spazio ad un thrash metal martellante, dalle ritmiche corpose e sempre sparato a mille, esaltato da una produzione potente e pulita, proprio come gli ultimi lavori degli Exodus ci avevano abituato.
Ma se ai tempi del ritorno di Steve dietro il microfono della sguaiata e storica band statunitense, ne venne fuori un grandissimo lavoro del calibro di Tempo of the Damned in questo caso, di certo, non si può dire lo stesso di questo Heroes of Horigin.
Basato sul pieno compiacimento della "famiglia", e di conseguenza una sezione ritmica che tante volte tende ad essere troppo invasiva malgrado le due ascie facciano il proprio con assoli al vetriolo e ritmiche solide ed arcigne, i 43 minuti di durata lo riducono ad un lavoro difficile da digerire dopo essere andati troppo avanti con l’ascolto.
Eppure è un peccato perchè la presenza di uno "Zetro" comunque ancora tirato a lucido malgrado gli anni che passano dietro al microfono sicuramente poteva regalare di meglio, fermo restando che per il resto la pecca principale del lavoro è quella di sparare in soli due pezzi tutte le frecce del proprio arco senza riuscire pertanto a proporre qualcosa di più accattivante col prosieguo dell’ascolto.
Ed è proprio la prima parte del lavoro quella più interessante: partenza in quarta con Suicide Run brano che sprigiona cattiveria da tutti i pori, poi il miglior capitolo del lavoro con Weapons of Class Destruction pezzo che trova la giusta melodia ed il giusto feeling riuscendo a bilanciare la voglia di aggressività con una certa musicalità di fondo che probabilmente mancava nella pur valida opener.
Poi? Poi purtroppo il nulla con una serie di brani che si perdono per strada, che risultano decisamente trascurabili ma che soprattutto ripetono il medesimo impeto troppe volte incontrollato ed al limite del puerile.
Peccato davvero perchè la presenza di una tale istituzione, parlando sempre del genere ovviamente, lasciava presagire qualcosa di ben diverso.
Nulla i tutto questo, ed il thrash "fatto in casa" di questo Heroes of Origin è, a mio modesto parere, più che trascurabile.

Track-list:

01. Suicide Run
02. Weapons of Class Destruction
03. Murder American Style
04. Blood Stained Wings
05. The Violent Times of my Dark Passenger
06. Globicidal
07. And Your Children to Be Damned
08. The Mechanics of Annihilation
09. Shadows of the Buried
10. Heroes of Origin


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...