Passa ai contenuti principali

FEAR FACTORY - "The Industrialist"

FEAR FACTORY - "The Industrialist"
(Full-lenght, Candlelight Records, Giugno 2012)

 Voto: 6,5/10

 Genere: Industrial Metal

 Line-up: Dino Cazares (chitarra, basso, drum machine), Burton C.Bell (voce)



Ritenta…sarai più fortunato! Sarà stata questa la massima con cui la premiata ditta CazaresBell ha approcciato nella composizione del qui presente The Industrialist nono full della cyber-thrash band losangelina per eccellenza, a distanza di due anni dal precedente Mechanize a parere del sottoscritto peggior album della discografia dei nostri che faceva il paio con quel Transgression giunto cinque anni prima ed anch’esso decisamente fuori dai binari cui ci avevano abituato nel corso degli anni con album epici.

L’attesa era tanta così come ampio era il timore di trovarmi di nuovo di fronte ad un album senza nè capo nè coda.
Fortunatamente di tutto ciò non si tratta ed il nuovo album dei californiani riesce quantomeno a risultare più accettabile rispetto agli sfortunati predecessori seppur lontano alla qualità dei classici della band quale il capolavoro Obsolete ma anche quell’Archetype che tanta presa fece su un pubblico che pensava a suo tempo di vedere i Fear Factory ormai impantanati in quel suono volutamente ordinario che sembrava aver preso decisamente piede.
The Industrialist presenta bei suoni, brani meglio impostati sotto il punto di vista del songwriting ma certamente ancora troppo "ordinari" e troppo simili tra loro stessi per poter finalmente far tornare a puntare i riflettori sulla band americana.
Un album che sa tanto di incompiuto insomma, ma che al tempo stesso se non altro regala qualche spunto di cronaca da sottolineare rispetto al recente passato.
Un album di transizione? Staremo a vedere, è certo che qualcosa in più i nostri ce l’hanno messa ma al tempo stesso si sono ben visti dal non osare più di tanto presentando un disco in cui il marchio di fabbrica della band rimane solo per il solito tappeto triggerato fatto di una sezione ritmica martellante ed il classico refrain melodico accompaganto da aperture che sferzano l’andamento industriale ma sempre più ordinario impartito dalla chitarra di Bell.
The Industrialist così spara le sue cartucce soprattutto nella parte iniziale quando i nostri azzeccano qualche brano di sicura presa tanto con l’articolata title-track posta in apertura quanto con Recharger che gioca proprio sul refrain le proprie carte o sull’oscura God Eater questo sì un brano decisamente all’altezza della band.
Per il resto tanta ordinarietà e qualche sbadiglio di troppo (Virus of Faith, Different Engine) oltre ai nove minuti della conclusiva Human Augmentation brano totalmente ambient-industrial decisamente fuori contesto e scarsamente ispirato se si pensa che esperimenti del genere devono giocare sull’emozionalità e l’atmosfera e che invece alla fine tende a perdersi nel classico bicchiere d’acqua.
Accontentarsi o passare avanti? Cazares e Bell non sono certamente novellini ma ormai il tutto sembra decisamente orientato verso la ricerca di quel suono pulito, al passo con i tempi, ma che non ha voglia di "osare" il giusto così come di pestare ai livelli di una decina d’anni fa quando i Fear Factory dimostravano appieno di essere una band in piena saluta.
Se si guardano poi i continui stravolgimenti in line-up non può non venire all’orecchio come la via della band statunitense sia ormai smarrito e che forse difficilmente verrà ripresa.
Pertanto questo The Industrialist va preso per quello che è, ovvero un album discreto che alterna bei momenti ad altri decisamente meno ispirati e che alla fin fine riesce anche a strappare la sufficienza…ma ai fans di una delle bands più innovative degli anni ’90 basterà? A mio parere no, a meno che non si entri nell’ordine delle idee che ormai ogni album degli statunitensi può nascondere una mezza delusione.
Ci smentiranno?

 Track-list:

01. The Industrialist
02. Recharger
03. New Messiah
04. God Eater
05. Depraved Mind Murder
06. Virus of Faith
07. Difference Engine
08. Disassemble
09. Religion is Flawed Because Man
10. Human Augmentation



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...