Passa ai contenuti principali

DEVILDRIVER - "Beast"

DEVILDRIVER - "Beast"
(Full-lenght, Roadrunner Records, Febbraio 2011)

Voto: 6,5/10

Genere: Groove Metal

Line-up: Dez Fafara (voce), Jeff Kendrick (chitarra, basso), John Boecklin (batteria, chitarra, basso), Jon Miller (basso, chitarra), Mike Spreitzer (chitarra, basso)

Attendevo con ansia il nuovo parto discografico degli statunitensi Devildriver, sia perchè da sempre sono un accanito fan dell’istrionico Dez Fafara e soprattutto di quello che ha fatto in passato con i grandissimi Coal Chamber, sia perchè mi aspettavo una pronta risposta dopo gli ultimi capitoli a mio giudizio non all’altezza delle potenzialità da sempre dimostrate dalla sua nuova creatura.

E se il predecessore aveva in parte eliminato tutte le inflessioni più melodiche del precedente Last Kind Words, il qui presente Beast plasma ancora una volta il sound del combo a stelle e striscie portandosi sempre più in territori groove thrash simil-Lamb of God (con i dovuti e ovvi distinguo…).
Dimenticate pertanto le inflessioni più tipicamente swedish, presenti solo nell’assolo di Hardened l’album suona potente, compatto e deciso, sempre alla ricerca di quel groove accompagnato da un impatto non indifferente.
Missione compiuta? In parte, perchè se l’opener Dead to Rights si rivela un possibile futuro cavallo di battaglia per la band (un pò come fu a suo tempo I Could Care Less), in alcuni casi Dez e soci finiscono per perdersi nel classico bicchiere d’acqua senza riuscire a fare quel salto di qualità che la proposta, musicalmente parlando, potrebbe fare tranquillamente.
E questo soprattutto a causa di brani che alla lunga tendono a perdere quell’appeal più comune al background musicale del vocalist statunitense, e benchè la sezione ritmica picchi all’impazzata ed il chitarrismo sia sempre bello deciso ed abrasivo come si deve ad album del genere, sono le idee che tendono a mancare.
Soprattutto quello che pagano i Devildriver è la scarsa vena compositiva che non riesce a convogliare sempre alla perfezione la giusta dose di aggressività (presente in quantità massiccia per tutta la durata) con quel gusto maggiormente groovy…e quando quest’ultima componente è presente in maniera preponderante purtroppo non è bilanciata alla perfezione con la "cattiveria". Esempio lampante? Talons Out (teeth sharpened), che a furia di ripetere all’impazzata il solito refrain alla lunga perde colpi senza riuscire a fare quel di più rispetto al compito ben eseguito.
Certo la band in ben più di un caso si spinge oltre, riuscendo a mixare la giusta dose delle predette caratteristiche, già detto della title track un altro pezzo interessante è Crowns of Creation posta nella parte finale del lavoro, che rischia di passare inosservata per alcuni brani che la precedono non proprio ispiratissimi.
Non saranno i Devildriver degli esordi certo, e di sicuro lontano anni luce da quella proposta innovativa ai tempi dei Coal Chamber…ciò che importa tuttavia è che questo Beast pur non facendo gridare al miracolo suona bene, e ci ripropone una realtà che comunque sia va avanti con estrema onestà e senza compromessi di sorta, Fafara in questo è una garanzia.

Track-list:

01. Dead to Rights
02. Bring the Fight (to the Floor)
03. Hardened
04. Shitlist
05. Talons Out (Teeth Sharpened)
06. You Make Me Sick
07. Coldblooded
08. Blur
09. The Blame Game
10. Black Soul Choir (16 Horsepower cover)
11. Crowns of Creation
12. Lend Myself to the Night

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...