Passa ai contenuti principali

ASSASSIN - "Breaking the Silence"

ASSASSIN - "Breaking the Silence"
(Full-lenght, Steamhammer, Febbraio 2011)

Voto: 5/10

Genere: Thrash Metal

Line-up: Michael Hoffmann (chitarra), Jurgen Scholz (chitarra), Bjorn Sondermann (batteria), Joachim Kremer (basso), Robert Gonnella (voce)

Curioso il destino dei tedeschi Assassin scioltisi nel 1989 con due album (trascurabili) all’attivo a causa del furto della propria strumentazione senza avere fondi finanziari per ricomprare il tutto ed oggi trovatisi sotto l’egida della SPV.

Le chiamano band di culto, io semplicemente le chiamo band "inutili" (con tutto il rispetto) la cui fortuna è stata esclusivamente il merito di suonare un determinato genere in una certa epoca.
Alzino infatti la mano coloro che si dichiaravano fans della band in periodo pre-reunion…mi sembra difficile trovarne qualcuno.
Ma aldilà delle considerazioni sulla qualità della band in base alla propria notorietà, Breaking the Silence non fa che confermare in pieno la mia tesi. Perchè non basta dichiarare che negli anni ’80 si suonava thrash metal per assurgere ad istituzione. Certo, per carità, l’onestà intellettuale dei teutonici non è minimamente messa in dubbio, così come la passione e la voglia di suonare tornata dopo l’abbandono forzato ed immagino quanto doloroso per l’infausto accadimento che l’ha causato.
Ma sinceramente nell’ascoltare i 43 minuti del qui presente Breaking the Silence non sono riuscito a trovare nulla che in qualche maniera abbia destato la mia attenzione.
L’album si compone di dieci tracce di puro ed incontaminato thrash teutonico sulla scorta di Sodom e Destruction; songs tutte uguali tra loro e terribilmente scontate in cui convince ben poco, a partire dal riffing fino ad arrivare alle vocals di tale Robert Gonnella alle prese con uno screaming monocorde che mostra più "stecche" che altro.
Al tutto aggiungiamo i soliti clichet del genere, qualche chorus qua e là che decanta i soliti "kill, destroy" ecc ecc (ebbasta!!! siamo nel 2011…) ed i soliti "break" di basso piazzati quasi casualmente come nell’insopportabile Destroy the State in cui innaturalmente i tedeschi allungano a sei minuti un brano che dopo due ha già detto tutto quello che doveva dire.
La cosa che più salta all’orecchio è che gli Assassin ogni tanto azzeccano anche qualche riff specie nei momenti più cadenzati, ma poi improvvisamente sprecano tutto con ripartenze caotiche e mai ordinate come nel caso del brano appena citato o della successiva No Fear in cui nell’apertura si intravede anche qualche concessione ad un sound più fresco e moderno.
Di questo Breaking the Silence insomma mi ha convinto ben poco, quasi nulla…probabilmente i più "feticisti" del genere lo troveranno interessante, così come è capitato che parte della critica probabilmente in soggezione psicologica da una band del 1983 (come se bastasse l’anagrafica) tenderanno anche a pomparlo, ma davvero di carne al fuoco in quest’occasione c’è veramente poco per non dire nulla.

Track-list:

01. Breaking the Silence
02. Raise in the Dark
03. Judas
04. Turf War
05. Destroy the State
06. No Fear
07. Kill or Be Killed
08. Real Friends
09. Strike Back
10. I Like Cola

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...