Passa ai contenuti principali

ABYSMAL GRIEF - "We Lead the Procession"

ABYSMAL GRIEF - "We Lead the Procession"
(Compilation, Terror from Hell Records, Aprile 2014)

Voto: 7/10

Genere: Doom/Dark

Line-up: varie




Raccolta celebrativa per i liguri Abysmal Grief alfieri nostrani della scena dark-doom moderna, direttamente mutuata dalle sonorità tanto in voga negli anni passati sulla scia di grandi artisti quali Paul Chain e compagni.

La band genovese attiva da quasi un ventennio con tre full all’attivo ed una quantità innumerevole di demos, ep e singoli vari ha voluto per l’occasione ripescare sotto l’egida della Horror Records, diverse chicche da regalare ai propri fans e non solo, perchè questo We Lead the Processions tende ad abbracciare quasi tutte le anime dell’oscuro combo di casa nostra mostrando le mille sfaccettature di una proposta tanto inquietante quanto semplicemente affascinante.

Sia chiaro che non stiamo parlando di un “best of” ne tantomeno di una semplice autocelebrazione di quanto prodotto dagli Abysmal Grief nel corso della carriera; i quarantasette minuti di durata del lavoro infatti racchiudono al suo interno alcuni estratti live e diverse rarità tratte anche dai primissimi demos della band.
Si passa così dalle seminali Bara Profanation (entrambi risalenti al lontano 1998, il primo un pezzo introvabile e decisamente il più “estremo” del lotto, il secondo più fedele ai canoni dark-doom della band ed estratto dal loro primissimo demo) fino ad arrivare a periodi più recenti come la conclusiva Mors Eleison tratta dall’omonimo ep targato 2007.

Spazio anche per le interessantissime cover della splendida Raise the Dead degno tributo al compianto Quorthon ed i suoi seminali Bathory, e di Profanation pezzo dei Death SS che conferma quello che è il background di questa oscura e originale band il cui nome gira nel sottobosco musicale europeo ormai da diverso tempo.

Nel mezzo spazio anche ad un estratto live, in questo caso scendiamo quasi in territori affini all’ambient, con l’inquietante e sulfurea Exsequia Occulta pezzo completamente strumentale che nel suo andamento onirico si trascina attraverso 9 minuti semplicemente ipnotizzanti.
Del resto sono questi gli Abysmal Grief band di culto ed indubbiamente stella polare dell’attuale panorama dark tricolore, una band capace di riattualizzare quella che fu la voglia di sperimentazione e di contaminazione importata dal maestro Paul Chain dopo la dipartita dai Death SS e di proseguire il discorso implementando elementi via via variabili produzione dopo produzione e facilmente rinvenibili in questa apprezzabile raccolta.

Il voto? Di principio non me la sento di dare un voto numerico ad un lavoro che tutto sommato, malgrado gli inediti ed i pezzi poco sentiti in passato, si tratta di un “recupero” di vecchio materiale (più che apprezabile sia chiaro); resta tuttavia chiaro e conciso il fatto che We Lead the Procession è un lavoro per “tutti”: tanto per i fans della band che troveranno al suo interno diverse chicche per le loro orecchie, quanto per i curiosi dell’ultim’ora che magari potranno avvicinarsi alla band ascoltando l’album ed approfondire il discorso procurandosi i lavori in studio.

Certo abbiamo già parlato di come siano stati recuperati pezzi veramente introvabili, dunque non vi aspettate una qualità sonora particolarmente eccelsa. E non è uno svantaggio perchè in questa maniera tende ad essere esaltata quell’aura di misticismo intorno alla band ed intorno alla proposta confermata dall’ottimo artwork e dal solito packaging tipicamente da collezionisti tipico delle uscite del genere.
La pubblicazione infatti, oltre che su cd (con il video-clip di Sinister Gleams come bonus) avverrà anche su vinile (limitato a 500 copie) e cassetta (100 copie) una scelta quest’ultima che più retrò non si può

01. Open Sepulchre
02. Fear of Profanation
03. Raise the Dead (Bathory cover)
04. Exsequia Occulta (live)
05. Procession
06. Bara
07. Profanation (Death SS cover)
08. Mors Eleison

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...