Passa ai contenuti principali

MACHINE GUN KELLY "Hit The Road" (Recensione)

Full-length, Diamonds Prod.
(2025)

No, non siamo impazziti, Machine Gun Kelly non è chi pensate voi! Anzi, la band di cui andremo a parlarvi esiste sin dal 2000, grossomodo, quindi ha tutto il sacrosanto diritto di chimarsi così! Comunque, a parte gli scherzi (ma doverosi), siamo al cospetto del quarto album di questa hard rock band tricolore, e tutto suona dannatamente retrò che è quasi difficile parlare di un album come questo senza tirare fuori i soliti luoghi comuni sul metal degli anni d'oro. Ma qui abbiamo proprio quel tipo di metal, venato di un hard rock arcigno e che fa subito presa sull'ascoltatore grazie a melode vocali assolutamente trascinanti. 

Questa band tira sui primi due brani, con menzione particolare per il lavoro di chitarra di Caste, un axeman completo e che sa farsi valere sia coi suoi riff ispirati che sugli assoli. Un concetto di chitarrista che sta un po' scomparendo, insomma, perchè al giorno d'oggi questo strumento è suonato o da funambili assoluti dediti ad una sorta di progressive/qualcos'altro, oppure la chitarra viene suonata in modo basilare. Caste invece ci ripropone tutto ciò che andava negli anni Ottanta, compresi i suoni e l'accordatura, tutto standard ma di altissimo livello.

La voce pur intonando cori che rimangono presto in testa è forse il punto più debole del disco. M.G Miche è un buon cantante ma a volte risulta un po' monotono e non riesce ad imprimere quella potenza che certi brani chiamano, "Hit the Road", "Wicked Baby Blue" e "Private Paradise" su tutti devono essere presi ad esempio in questo discorso. 

Un piccolo difetto in un album comunque valido e che sicuramente piacerà ai nostalgici del metal e hard rock di una volta. Un disco che ha molte frecce al proprio arco, ma che forse proprio per la voce non eccezionale non riesce ad emergere come potrebbe. Speriamo in un aggiustamento di questo aspetto nel prossimo album, dato che non è un aspetto così fastidioso. In generale però, promossi, sia chiaro!

Recensore: Marco M.

Line-up:
M.G Miche - Vocals
Caste - Guitars
Umberto - Basso
Mattia - Drums

Tracklist:
1. Hit the Road
2. Private Paradise
3. (Screams) in the Night
4. Devil Woman
5. Wicked Baby Blue
6. Lord of Fake
7. Fly High
8. Sun Goes Dawn

Links:

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...