Passa ai contenuti principali

SAXON - "Inspiration"

SAXON - "Inspirations"
(Full-lengh, Silver Lining Music, Marzo 2021)

Genere: Heavy Metal

Line-up: Paul Quinn (chitarra), Biff Byford (voce), Nigel Glocker (batteria), Nibbs Carter (basso), Doug Scarratt (chitarra)

Voto: 4/10



E venne anche per i Saxon il momento di raschiare il fondo del barile. Mai mi sarei sognato di accostare questra frase ad un lavoro del caro buon Bill Byford, eppure questo "Inspirations", con tutto il rispetto del caso, lo avremmo decisamente evitato, e di certo nessuno ne avrebbe sentito la mancanza, così come di certo qualcuno non si accorgerà neppure della sua uscita.

Sono passati tre anni dall'ultimo discreto "Thunderbolt", ventitreesima (!!!) fatica in studio della storica band di Barnsley, sei invece dall'ultimo ottimo album, quel "Battering Ram" che ai tempi mi fece riflettere sul fatto che i Saxon erano probabilmente il miglior esempio di band "storica" attualmente in attività, capace com'era di rinverdire sempre i fasti del passato con un occhio sempre attento ad una pulizia del suono ed una capacità di graffiare sempre al passo coi tempi.

E del resto sempre questo è stato il minimo comun denominatore di un lavoro dei Saxon: da quel sound tipicamente british che ha posto Byford e soci come i padrini della NWOBHM, alle inflessioni più commerciali e più easy listening della seconda metà degli eighties, dove l'inserimento di qualche soluzione più radiofonica, sulla scia dell'esplosione di bands come Def Leppard o Europe, passando per il ritorno ad un heavy metal solido tipico della nuova ventata dei primi 2000, quando lavori come "Metalhead" o "Killing Ground" facevano riscoprire alle nuove generazioni quello che era il metal degli esordi, solo in parte affievolito dall'invasione del nu-metal sul mercato discografico internazionale.

Ebbene, arriva anche per i Saxon il noiosissimo momento di dare alle stampe un album totalmente inutile, fatto solo ed esclusivamente di cover. Pochi sono i casi in cui una band ha fatto parlare di sè per un album formato di soli pezzi altrui rivisitati: ricordiamo il famoso "Garage Inc." dei Metallica, il sottovalutato "The Spaghetti Incident" che rappresentò il canto del cigno dei primi Guns 'n' Roses, ma più di ogni altro quel capolavoro che risponde al nome di "Undisputed Attitude" degli Slayer, in cui la violenza tipica dell'hardcore fuso al sound spacca ossa di King e compagni, ha dato alle stampe probabilmente uno dei migliori esempi di come un album di cover può contenere al suo interno una ricerca non da poco.

Ma purtroppo ritengo sia anche inutile scomodare vecchi esempi del passato per descrivere questo "Inspirations" che in 35 minuti di musica non riesce a tirare fuori alcun segno, se non quello di macchiare con un'uscita totalmente a vuoto, una discografia di tutto rispetto come quella del combo del South Yorkshire.

Non sarebbe stato il caso di ridurre il tutto ad un ep, prendendo quei 4-5 pezzi magari più riusciti ed ispirati, in attesa del prossimo full che, conoscendo la prolificità discografica del quintetto britannico, sicuramente non si farà attendere molto? Ai posteri l'ardua sentenza verrebbe da dire, ma per quanto ci riguarda non possiamo far altro che limitarci ad analizzare gli undici pezzi presenti all'interno di questo album, in cui i Saxon omaggiano la crema della scena hard-rock internazionale.

Si parte con la storica "Paint it Black" dei Rolling Stones, già lanciata dalla band come singolo promozionale, che purtroppo metteva già in luce il difetto principale di questo "Inspirations" che è un album scialbo, suonato male, prodotto peggio ed a dircela tutta anche piuttosto "alieno" rispetto a quello che è il sound che siamo abituati a sentire dagli inglesi. Il pezzo in questione non incide, le chitarre sembrano ovattate, Byford tira fuori una prestazione vocale al limite del sopportabile, ma soprattutto i Saxon riescono a far perdere completamente tutto il mordente e l'attrattiva tipica del pezzo originale, coverizzato da qualche migliaio di band nel corso dei decenni, sempre con risultati apprezzabili visto che, in tuttà onestà, è il classico brano che "si suona da solo"...

"Immigrant Song" permette di rialzare un pò la testa, se non altro forse perchè i ritmi tipicamente hard dell'originale sono quasi impossibili da smussare in quanto intrinsechi al pezzo stesso, con "Paperback Writer" si torna punto e a capo, con "Evil Woman" dei Crow (pezzo da molti conosciuto maggiormente nella versione dei Black Sabbath) si scade addirittura nell'insopportabile con il ritornello di base che assume i crismi di una cantilena ossessiva ed in cui le solite chitarre ovattate non incidono.
"Speed King" ma soprattutto "Bomber" dei Motorhead rappresentano forse i picchi qualitativi del lavoro, ma parliamo di altri due brani di per sè difficili da snaturare specie per la sezione ritmica decisa e veloce che impone un certo ritmo, mentre con "Hold the Line" si torna a livelli, ahinoi, imbarazzanti. A chiudere il lavoro "See my Friends" dei The Kinks, pezzo che finalmente riesce a seguire una logica di fondo con Byford che sembra più a suo agio dietro al microfono, ma che tutto sommato non può regalare ulteriori punti ad un lavoro che potremmo riassumere con un solo termine: inutile.

Mai mi sarei aspettato insomma di dover criticare così aspramente una della mie band preferite, ma con tutto il rispetto di lavori come "Inspirations" assolutamente  non ne ha bisogno proprio nessuno, nè i fans, nè tantomeno la band stessa.

Track-list:

01. Paint it Black (The Rolling Stones)
02. Immigrant Song (Led Zeppelin)
03. Paperbak Writer (The Beatles)
04. Evil Woman (Crow)
05. Stone Free (The Jimi Hendrix Experience)
06. Bomber (Motorhead)
07. Speed King (Deep Purple)
08. The Rocker (Thin Lizzy)
09. Hold the Line (Toto)
10. Problem Child (AC/DC)
11. See my Friends (The Kinks)





Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...